"La nostra azienda si trova a Trapani, all'estremità occidentale della Sicilia, in una superficie a forma di falce protesa sul mare, di fronte alle isole Egadi. Per passione e amore per questo lavoro, abbiamo scelto di coltivare prodotti d'eccellenza della nostra terra come i meloni gialli". Così Francesco Barbara, amministratore dell'omonima azienda, comincia il racconto della realtà produttiva e commerciale che lo vede impegnato in agricoltura fin da ragazzino.
Francesco Barbara
"La nostra è una realtà che si estende per più di 60 ettari in una posizione privilegiata, un angolo di terra compreso fra le pendici del Monte Erice e la laguna dello Stagnone – continua l'imprenditore - Il territorio di Trapani ha caratteristiche speciali, è una delle zone più suggestive della Sicilia, dove la coltivazione di melone è radicata nella tradizione. Seguiamo da vicino ogni tappa di questo emozionante percorso che va dalla cura del suolo, delle piante, fino alla raccolta e alla lavorazione in magazzino".
"I meloni gialli sono il simbolo della Sicilia, specialmente nella parte centro occidentale: un concentrato di vitamine, di gusto e profumo - racconta Barbara - Infatti, il territorio trapanese è la culla di produzione dei meloni gialli perché le caratteristiche del terreno, il clima e la vicinanza al mare arricchiscono di proprietà uniche il frutto. La polpa è ricca di fibre, acqua, calcio e potassio e favorisce l'eliminazione delle tossine. Conserva a lungo le sue proprietà caratteristiche senza subire alterazioni al gusto".
L'Azienda Agricola Barbara produce principalmente tre varietà di melone, cominciando i raccolti con il Geos F1 ai primi di luglio, per proseguire con Helios F1 dagli inizi di agosto, per concludere la stagione in autunno con Kosmos F1, la cui raccolta inizia ai primi di agosto. Il raccolto ammonta a circa 1000 ton totali annue. Ma vediamo un po' più da vicino quali sono le caratteristiche di Kosmos che, ferme restando le caratteristiche tradizionali per gusto, aroma e rugosità, si è dimostrato molto adatto alle esigenza della logistica moderna legata alla GDO.
Melone giallo della varietà Kosmos F1 (HM.CLAUSE)
Kosmos F1 costituisce la novità ed è il melone che possiede la finestra di coltivazione più lunga. La pianta è rustica e coprente ed è adatta ai cicli tardivi. Presenta un'elevata resistenza all'oidio; il grado brix è molto alto e se ne apprezza la tenuta nel post raccolta. Anche nel 2019, questo melone dalla polpa bianchissima è stato ampiamente coltivato e apprezzato dalla filiera. Può essere trapiantato dai primi di maggio in poi, per le produzioni estive che vanno da agosto e si protraggono fino a tutto settembre.
"Le risposte dei clienti sono positive, grazie alle caratteristiche di Kosmos F1, malgrado il mercato non stia vivendo un momento felice - aggiunge l'esperto - Questo gradimento da parte della GDO dimostra che la nostra intuizione di puntare su questa varietà è stata vincente e pensiamo di aumentare le superfici di coltivazione per l'anno prossimo".
Un momento durante la raccolta di meloni, presso l'Azienda Agr. Barbara di Trapani, in Sicilia
"Quel che perseguiamo - spiega il coltivatore - è l'omogeneità del prodotto, la sua conservabilità e resistenza al trasporto. Se è vero che buona parte del nostro melone giallo si ferma in Campania, una quota maggioritaria va nel Veneto. Abbiamo quindi necessità di coniugare la tenuta alla qualità, non facendo mai mancare il sapore e l'aroma caratteristico del melone siciliano. I nostri canali sono sia i grossisti che la GDO, infatti disponiamo delle principali certificazioni, mentre altre sono in itinere e saranno implementate a brevissimo, prima della fine della stagione. I nostri principi etici ci impongono l'osservanza delle leggi in materia fitosanitaria e il rispetto per l'ambiente, mettendo al primo posto il consumatore finale".
L'azienda produce anche grandi quantitativi di olive per olio extravergine e legumi di primissima qualità.
Contatti:
Azienda Agricola Barbara
Via Marsala 593
91100 - Trapani (TP) ITA
Tel.: +39 333.8515007
Email: info@agricolabarbara.it