Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sicuro F1: il ciliegino di qualita' che abbatte i costi

Nei giorni scorsi, la ditta sementiera Cora Seeds ha realizzato una serra vetrina di pomodoro ciliegino Sicuro F1 con l'obiettivo di mostrare alle aziende agricole, ai commercianti e ai tecnici questo ibrido altamente innovativo per il periodo primaverile-estivo (consigliato per i trapianti da gennaio ad agosto). 

L'open day allestito nelle vicinanze di Santa Croce Camerina (RG), in Sicilia, ha avuto come proposito la dimostrazione dei benefici che l'intera filiera può ottenere coltivando questo pomodoro rispetto a quelli attualmente presenti nel periodo analogo.

Si tratta di un trapianto del 15 aprile presso l'azienda agricola Fratelli Aniello che si trova su un terreno con acqua con conducibilità di 1.600 microsiemens al cm, in una struttura di altezza media coperta con plastica. 

L'azienda Aniello è andata a raccolta in 60 giorni e prevede di completare il ciclo in 120 giorni. 

"Prevediamo una resa di 8 ton/1000 mq di merce, con bacche dal calibro medio di 30 grammi – dicono i fratelli Aniello - ottenuta da 11 palchi fiorali perfettamente allegati, compresi gli ultimi 4 palchi che hanno allegato con le temperature estreme di giugno. Dieci giorni fa la pianta è stata cimata per ottenere la massima omogeneità di calibro, dal secondo all'ultimo palco". 

"Abbiamo coltivato con tre piante per mq, a una branca – continuano - Nei primi 15 giorni del ciclo abbiamo dato una concimazione ricchissima di azoto e fosforo, utilizzando nitrato di calcio e urea fosfato. Nei 15 giorni successivi abbiamo dato un ternario bilanciato con quote medie di azoto, nei restanti 3 mesi concimeremo con un ternario bilanciato con quote basse di azoto allo scopo di non avere calibri superiori a 30 gr a frutto". 

Sicuro F1 è un ibribo TYLCV tollerante, di nuova generazione, indicato per cicli corti e medi senza l'uso di tomato clips. Questo nuovo ibrido presenta internodi cortissimi a differenza dei classici pomodori, resistenti ai virus, la cui caratteristica principale è quella di avere piante molto vegetative e a internodi lunghi. Le caratteristiche appena accennate, secondo Cora Seeds, danno almeno due vantaggi importantissimi:

  1. risparmio del 40% della manodopera, poiché su Sicuro F1 in questo momento si passa per spollonare e attorcigliare al filo ogni 10 giorni, mentre sulle varietà competitor si passa ogni 6 giorni.
  2. elevatissima tolleranza a TYLCV e TSVW per due motivi: il primo è che l'ibridazione è realizzata in Sicilia e quindi testata con i ceppi locali di TYLCV e TSVW, il secondo motivo, è che su questo ibrido non vanno utilizzati prodotti chimici con effetto brachizzante. E' risaputo che l'uso elevato di brachizzanti spesso rompe la tolleranza al TYLCV per lo stress che la pianta subisce (i prodotti chimici brachizzanti sono indispensabili sulle varietà classiche a internodi lunghi). Inoltre, la riduzione di prodotti chimici sulle coltivazioni oggi soddisfa le esigenze dei supermercati sotto l'aspetto della salubrità dei prodotti ortofrutticoli.

La pianta di Sicuro F1 si presenta con un fogliame molto scuro, che garantisce elevata rusticità sia nei mesi caldi e molto luminosi, sia in quelli freddi e poco luminosi.

Sicuro F1 ha frutti unicolor. Significa che i frutti non presentano spalla verde, quindi si ottiene una colorazione rosso intenso lucido in tutte le condizioni (acqua dolce, clima caldo, clima freddo). Inoltre, grazie all'elevato spessore del mesocarpo, mostra una tenuta in post raccolta eccellente, utile per spedire il prodotto sui mercati nazionali ed europei. L'elevato spessore del mesocarpo garantisce anche una elevatissima tolleranza alle spaccature, sia nei mesi caldi (trapianti da gennaio a luglio), sia nei mesi freddi e umidi (trapianti di agosto).

I grappoli sono serrati e a spina di pesce, con 12-16 frutti. Il rachide è carnoso e di elevatissimo spessore, soprattutto all'attaccatura alla pianta per prevenire il problema della piegatura durante i mesi umidi come settembre e ottobre. La piegatura del rachide, è noto, causa problemi di disomogeneità dei frutti e ingiallimento dei sepali. Le bacche non presentano mai retrogusto erbaceo. 

Ecco una breve sintesi dei vantaggi della varietà:

  • elevata riduzione manodopera
  • riduzione dell'uso di prodotti chimici
  • elevatissima tolleranza a TYLCV, Tomato Spotted Wilt Virus e Nematodi
  • elevata resa
  • massimo colore e lucentezza
  • rachide grosso
  • elevata tolleranza a spaccature

Contatti:
Cora Seeds s.r.l.
Via Boscone, 1765/A
47522 Cesena (FC)
Tel. +39 0547 385166
Fax +39 0547 380612
Web: www.coraseeds.com

Referente Sicilia orientale: 
Francesco Furnari (+39 3349838351) 
Email: francesco.furnari@laurus-srl.it