L'obiettivo primario è quello di educare i consumatori al fungo coltivato. Il Consorzio Fungo Italiano, che unisce circa il 70% della produzione italiana, è stato fondato con l'intento di contribuire alla conoscenza e all'informazione su un prodotto che presenta doti nutrizionali da valorizzare: alto contenuto proteico, basso contenuto calorico e zero grassi.
Partendo da un prodotto virtuoso per natura, il Consorzio Fungo Italiano ha avviato un lavoro di qualificazione e valorizzazione del prodotto nazionale, per offrire al consumatore maggiori garanzie di sicurezza alimentare. I produttori consorziati si sono dotati di un disciplinare tecnico che garantisce, attraverso un ente terzo di certificazione, l'origine italiana delle materie prime e dell'intero ciclo produttivo. Per un fungo fresco 100% Made in Italy.
"L'Italia ha una lunga storia come paese produttore di funghi coltivati. Nonostante questo si tratta di un prodotto per molti versi ancora poco conosciuto", afferma Mario Mattozzi, Presidente del Fungo Italiano Certificato, "basti pensare che in Italia il consumo medio di funghi è solo di 1 kg per persona. C'è quindi molto da fare per far conoscere le virtù di questo concentrato di proteine light, che rispondere appieno ai moderni trend di consumo".
Tra i valori principali sostenuti dal Fungo Italiano Certificato c'è la massima attenzione nei confronti del consumatore, che si esplica auto-riducendo del 50% i limiti di tollerabilità ammessi dalla legislazione italiana, che è la più severa e avanzata in Europa, incentivando sistemi fisici e biologici per la difesa dai parassiti e dagli infestanti.
"Il fungo coltivato è l'unico prodotto ortofrutticolo che cresce su un terreno totalmente controllato", prosegue Mattozzi. "Con il Fungo Italiano Certificato facciamo un ulteriore passo avanti, certificando la provenienza del terreno, delle materia prime e l'intero ciclo produttivo. Conosciamo infatti persino la terra in cui è nato".
Si tratta di un processo che richiede un ambiente protetto e materie prime selezionate con attenzione, per ottenere la crescita del fungo nel pieno rispetto dei suoi ritmi biologici. Ogni step della filiera produttiva del Fungo Italiano Certificato è costantemente monitorato per garantire un prodotto di qualità in termini sia visivi che organolettici. Inoltre solo in Italia il fungo coltivato viene raccolto mantenendo intere le radici e con un residuo di terriccio, per mantenerne la freschezza più a lungo.
Il pack del Fungo Italiano Certificato uscirà sul mercato con una confezione coordinata dal punto di vista grafico, che pone in evidenza il logo unico ma lascia spazio anche all'identità aziendale delle singole OP. Sei le varietà commercializzate: prataiolo bianco o champignon, prataiolo crema, portobello, pioppino, pleurotus o gelone e cornucopia. Il Fungo Italiano Certificato sarà distribuito a partire dalla metà di settembre nella GDO e nei principali mercati ortofrutticoli. Il lancio del prodotto sarà supportato da una vasta attività di promozione digital e da una campagna di pubbliche relazioni.
In particolare il Consorzio comunicherà con i consumatori attraverso un sito internet all'interno del quale saranno presenti tutte le informazioni relative alle molte qualità dei funghi coltivati, alle iniziative promosse ed un costante aggiornamento fatto di ricette e consigli d'uso. Il dialogo con il consumatore proseguirà anche grazie ad un profilo Facebook sul quale il Consorzio proporrà approfondimenti che risponderà alle domande di quanti vorranno sapere di più.
"Il Fungo Italiano Certificato rappresenta un ottimo compromesso tra gusto e leggerezza", conclude il Presidente. "Un prodotto tutto da scoprire, perfetto per rispondere alla moderna esigenza di un'alimentazione sana, naturale ed equilibrata. Che ha un potenziale di crescita enorme".


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"