Il sito produttivo dell'azienda è stato fondato ad Atessa (Chieti, Italy) ma oggi la Valagro conta anche di altri 4 stabilimenti in Francia e in Norvegia. Il Gruppo, nel 2012, ha raggiunto un giro d'affari di 90 milioni di euro ed investe ogni anno circa il 4% del fatturato in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti.
In questi anni, la costante di crescita ha portato ad una diversificazione del business, che attualmente si articola in 4 grandi aree: FARM per l'agricoltura, TURF & ORNAMENTALS per i tappeti erbosi e piante ornamentali, GARDEN per il giardinaggio, INDUSTRIALS per le vendite industriali alle aziende operanti nel settore dei fertilizzanti.
Infine, l'azienda ha intrapreso lo sviluppo di prodotti a base di alghe per l'impiego nell'alimentazione umana, nella nutrizione animale e nella cosmetica.
Dopi i saluti di benvenuto del Presidente del Gruppo, Ottorino La Rocca (qui sopra in foto), e del Direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Fiorenzo Galli, ha preso la parola Giuseppe Natale, Amministratore Delegato di Valagro, per illustrare i principali risultati economici ottenuti dal Gruppo nel 2012.
La sala.
In particolare, Valagro ha raggiunto un giro d’affari di 90 milioni di euro, con un EBITDA del 19% circa ed una crescita annua cumulata degli ultimi tre anni pari al 15,2%. Il 19% circa del fatturato è stato realizzato in Italia, mentre il resto all’estero, per cui si segnala che le aree a maggior crescita sono risultate il Nord America (+16%) e l’America Latina (+15%).
Nel corso della mattinata si è poi tenuta una tavola rotonda dedicata all'innovazione ed allo sviluppo sostenibile nel settore agricolo e moderata dal giornalista del Corriere della Sera, Stefano Righi. Su questi temi si sono confrontati Pierdomenico Perata, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Claudio Giorgione, Curatore del Dipartimento Leonardo, Arte e Scienza presso il Museo, e Giuseppe Natale.
Tavola rotonda: Giorgione, Natale, Perata.
Pierdomenico Perata ha dichiarato: "I progressi scientifici nel settore della genomica delle piante forniscono approcci innovatici per lo sviluppo di strumenti e tecnologie da applicare ai processi produttivi in agricoltura. Per continuare in questa direzione è necessario che le aziende investano sempre più in attività di Ricerca e Sviluppo, mettendo a punto soluzioni innovative ed all'avanguardia, basate su un efficace trasferimento tecnologico delle più recenti scoperte scientifiche."
Durante il dibattito è emersa l'importanza e la necessità di creare una sinergia fra Enti di ricerca e Imprese Private, fra ricerca di base e ricerca applicata, in modo tale che la ricerca possa rispondere alle esigenze delle imprese e le imprese possano implementare nuove tecnologie per essere più competitive.
Contatti

Product Manager
Zona Industriale
66041 Atessa (CH)
Tel.: (+39) 0872 881406
Fax: (+39) 0872 881328
Email: [email protected]
Web: www.valagro.com