La "carota giallo-viola di Polignano" è inserita tra le specie a rischio di erosione genetica del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Puglia. Coltivata a Polignano a Mare, a sud di Bari, su circa 20 ha, è stata recentemente inserita nella lista dei presidi Slow Food (www.presidislowfood.it/pdf/italian_slowfood_presidia.pdf).
La straordinarietà di queste carote, oltre al loro colore variegato, risiede nella loro fragranza e nel sapore decisamente originale con prezzi di vendita al dettaglio due o tre volte maggiori delle comuni carote arancioni (fino a 2,5-3,5 €/kg nella vendita al dettaglio). L'elevato prezzo di vendita non costituisce un freno alla domanda di tale prodotto da parte dei consumatori, consapevoli delle pregevoli peculiarità della carota di Polignano.
I risultati della ricerca appena pubblicati (Cefola M., Pace B., Renna M., Santamaria P., Signore A., Serio F., 2012. Compositional analysis and antioxidant profile of yellow, orange and purple Polignano carrots. Italian Journal of Food Science, 24 (3), 284-291) riguardano la caratterizzazione dei principali aspetti qualitativi e nutrizionali della carota giallo-viola di Polignano.
Forme e colori della carota giallo-viola di Polignano
Rispetto alle carote comuni, la "carota di Polignano" si caratterizza per la dolcezza, che deriva dai maggiori valori di glucosio e fruttosio rispetto al saccarosio.
L'attività antiossidante (così come il contenuto di fenoli totali) è risultata maggiore nelle carote viola, di circa quattro volte rispetto alle carote commerciali e di quasi dieci volte rispetto alle radici gialle o arancioni. Ciò è desumibile anche dal fatto che nella carota viola l'elevata attività antiossidante si riscontra esclusivamente nella parte colorata, corticale, mentre il cilindro centrale, chiaro (nella foto qui sotto), mostra attività antiossidante molto bassa.
La parte centrale (A) della carota viola possiede un'attività antiossidante di circa 1 mg di Trolox ogni 100 g di prodotto fresco; la parte corticale (B), per lo stesso quantitativo di prodotto fresco, possiede un'attività antiossidante di circa 80 mg di Trolox.
Molto apprezzabile risulta il bassissimo valore di nitrati in tutte le tipologie di carota esaminate, con valori inferiori a 100 mg/kg di peso fresco (in particolare, nella carota viola di Polignano è stato riscontrato il contenuto di nitrati di appena 45 mg/kg di peso fresco).
Alla luce dei risultati della ricerca la carota di Polignano, in particolare quella viola, presenta un elevato valore nutrizionale e "nutraceutico" e sembra particolarmente indicata per soddisfare la crescente richiesta di alimenti salutistici.
Per maggiori info:
Dr Francesco Serio
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
via Amendola, 122/b
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5929313
Fax: (+39) 080 5929316
Email: francesco.serio@ispa.cnr.it
Dr. Angelo Signore
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5443098
Email: angelo.signore@uniba.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Caratterizzazione qualitativa e nutrizionale della carota giallo-viola di Polignano (BA): recupero e valorizzazione della biodiversita'
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"