
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
A Bologna apre Camilla, il primo supermercato autogestito italiano
In cosa consiste questo supermercato autogestito?
La peculiarità di questo supermercato è che non esiste la distinzione tra proprietari e clienti. Infatti, tutti i clienti sono al tempo stesso anche soci, responsabili perciò della crescita e della gestione del negozio. Dovranno, quindi, svolgere compiti di routine, quali: ordinare la merce sugli scaffali, sistemare il magazzino, fare da cassieri, pulire il locale. In questo modo, non solo potranno essere contenuti i costi del supermercato, bensì anche i prezzi della merce. Per poter partecipare a questa originale iniziativa e diventare un socio/cliente sarà sufficiente sborsare una piccola quota annuale di 100 euro circa.
I protagonisti dell'iniziativa
Protagonista di questa iniziativa del tutto nuova nel nostro Paese, è Alchemilla GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), in stretta sinergia con l'Associazione Campi Aperti, un'organizzazione nella quale si riuniscono produttori biologici e contadini del territorio.
Oltre a dover spendere almeno tre ore al mese nelle attività quotidiane, i soci avranno anche la responsabilità di selezionare i propri fornitori, in base alla qualità delle materie prime offerte e soprattutto alle politiche di sostenibilità rispettate dai produttori.
Il caso della Francia
In realtà, l'esperimento che vedrà l'apertura di Camilla, ha già riscosso un buon successo in altri Paesi europei. E' il caso, ad esempio, di Parigi, dove è stato aperto La Louve, un supermercato autogestito che, numeri alla mano, ad oggi conta 3000 soci per 1.500 metri quadrati di punto vendita. Forte di questo successo, sul territorio francese sono stati aperti altri 30 negozi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Nuova varietà di mela di origine tedesca
- 2023-09-29 Grande soddisfazione tra i partecipanti agli incontri B2B con la grande distribuzione a Varsavia
- 2023-09-29 Un nuovo snack "limited edition" per il reparto ortofrutta della Gdo
- 2023-09-28 "Deteniamo la quota più alta di prodotti regionali in tutto il settore del retail alimentare"
- 2023-09-27 Il patto anti-inflazione che esclude l'ortofrutta
- 2023-09-26 "Uve senza semi: a breve avremo nostalgia delle varietà classiche"
- 2023-09-25 Carrefour acquista 47 supermercati e minimarket in Spagna
- 2023-09-22 Il retail punta anche sull'ortofrutta locale
- 2023-09-21 Cosa vuole la GDO indiana?
- 2023-09-20 Ripartono gli "Spettacoli alla frutta"
- 2023-09-19 Estate brillante per il biologico delle Isole Almaverde Bio
- 2023-09-19 Il biologico rimane centrale nella spesa degli italiani
- 2023-09-18 L'importanza dell'ortofrutta regionale e delle aziende produttrici
- 2023-09-13 Incentivare i consumi per una campagna di successo delle mele francesi
- 2023-09-13 Cresce il valore delle vendite al dettaglio a luglio 2023
- 2023-09-08 "Il biologico rappresenta un elemento centrale nella strategia di transizione alimentare per tutti"
- 2023-09-06 Con il "Sacchetto Antispreco" recuperate 400 tonnellate di ortofrutta
- 2023-09-05 In calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-09-04 Roma, un mercato da 3 milioni di abitanti con consumi estivi che hanno sorpreso in positivo
- 2023-08-31 Carrello della spesa degli italiani: frutta e verdura tra le categorie merceologiche più dinamiche