

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
L'aglio puo' combattere le infezioni croniche
"Crediamo davvero che questo metodo possa portare a un trattamento per i pazienti, che altrimenti hanno scarse prospettive. Perché le infezioni croniche come la fibrosi cistica possono essere molto forti. Ma ora noi, insieme a un'azienda privata, abbiamo abbastanza conoscenze per sviluppare ulteriormente il farmaco a base di aglio e testarlo sui pazienti" ha affermato il professor Tim Holm Jakobsen del Costerton Biofilm Center presso il Dipartimento di Immunologia e Microbiologia dell'Università di Copenaghen.
Lo studio è l'ultimo aggiunto da parte di un gruppo di ricerca guidato dal professor Michael Givskov, che dal 2005 si è concentrato sull'effetto dell’aglio nei batteri. In principio si è appreso che l'estratto dell'aglio è in grado di inibire i batteri e nel 2012 abbiamo dimostrato che il composto solforoso ajoene trovato nell'aglio è responsabile dell'effetto. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports, dà un'occhiata ancora più da vicino e documenta la capacità di un ajoene di inibire piccole molecole di RNA regolatrici in due tipi di batteri.
"I due tipi di batteri che abbiamo studiato sono molto importanti. Si chiamano Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. In realtà appartengono a due famiglie di batteri molto diversi e normalmente vengono combattute con metodi svariati. Ma il composto dell'aglio è in grado di combattere entrambi contemporaneamente e quindi può dimostrarsi un farmaco efficace se usato insieme agli antibiotici" ha sottolineato Tim Holm Jakobsen.
Precedenti studi hanno dimostrato che l'aglio sembra offrire la più potente e naturale resistenza ai batteri. Oltre a inibire le molecole di RNA dei batteri, il composto d'aglio attivo danneggia anche la matrice viscida protettiva che circonda i batteri, il cosiddetto biofilm. Quando questo viene distrutto o indebolito, sia gli antibiotici sia il sistema immunitario del corpo sono in grado di attaccare i batteri più direttamente e quindi rimuovere l'infezione.
Nel 2012 i ricercatori hanno ottenuto un brevetto sull'uso di ajoene per combattere le infezioni batteriche. Ora la società Neem Biotech ha acquistato la licenza per utilizzarlo. Il loro prodotto medico, NX-AS-401, che mira a curare i pazienti con fibrosi cistica, ha ottenuto una cosiddetta "designazione di farmaco orfano". Ciò significa che gli studi clinici sui pazienti saranno condotti presto.
Se le sperimentazioni cliniche mostreranno buoni risultati, il farmaco potrà essere commercializzato come il primo di una serie di connessioni antimicrobiche con le nuove modalità d'azione sviluppate dal team di ricerca di Givskov.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale