

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
L'avocado calma i dolori dell'osteoporosi
Vediamo le proprietà e i benefici dell'avocado e perché vale la pena introdurre questo frutto della salute nella propria dieta.
L'avocado può essere considerato un vero e proprio integratore naturale, in quanto contiene diverse vitamine essenziali per la salute delle ossa, per contrastare i dolori dell'artrosi e l'avanzata dell'osteoporosi. Infatti, contiene alti livelli di vitamina D, che gioca un ruolo cruciale nell'irrobustire le ossa e nel prevenire di conseguenza fratture e cadute.
Altre vitamine essenziali per la salute del sistema scheletrico, contenute nell'avocado, sono:
- vitamina K, che lavora in sinergia con la vitamina D per regolare la produzione di osteoclasti, che favoriscono la rigenerazione del tessuto osseo;
- vitamina C, un potente antiossidante, importante per la produzione di collagene, una vitamina che promuove sia la salute delle ossa, che quella della cartilagine;
- boro, un minerale coinvolto nel metabolismo delle ossa e nell'attività della vitamina D, che riduce le quantità di calcio urinario e secrezioni di magnesio;
- rame, un minerale multifunzionale che permette la produzione di collagene ed elastina;
- acido folico, appartenente al gruppo della vitamina B.
La comunità medica si è resa conto dell'importanza della vitamina D in seguito all'aumento dei casi di rachitismo infantile, causato dalla crescente abitudine dei più giovani di preferire lo schermo di un computer alle attività all'aria aperta. Infatti, la vitamina D è una sostanza ormonale prodotta spontaneamente dal corpo solo in seguito all'esposizione ai raggi solari e solo in parte assimilata con l'alimentazione.
La vitamina D ha un ruolo cruciale nell'assorbimento del calcio attraverso reni e fegato e agisce direttamente sulle cellule ossee, favorendo la rigenerazione del sistema scheletrico. La sua mancanza provoca un peggioramento della salute delle ossa, oltre a una maggiore incidenza di fratture e cadute.
In sostanza, una mancanza di vitamina D rende le ossa più inclini a spezzarsi e quindi più deboli, inasprisce i dolori artritici e favorisce lo sviluppo dell'osteoporosi, molto comune nelle persone anziane. Questo deperimento non può essere risolto esclusivamente con gli integratori di calcio e vitamina D, perché non sempre si riesce a definire le quantità di calcio da somministrare. Inoltre, tali integratori presentano degli effetti collaterali da non sottovalutare. L'ideale sarebbe esporsi al sole per mezzora al giorno e assumere una dose adeguata di vitamina D attraverso l'alimentazione.
Spesso ci si riferisce all'avocado come a un superfood, ossia un alimento che contiene nutrienti come vitamine, fibre, minerali e acidi grassi essenziali.
Negli ultimi tempi, l'avocado è diventato incredibilmente popolare proprio grazie alle sue proprietà. Innanzitutto, il suo apporto calorico per cento grammi è intorno alle 160 calorie e 15 grammi di grassi, il 77% dei quali sono di acido oleico, un monoinsaturo contenuto anche nell'olio d'oliva, i cui effetti benefici comprendono una riduzione delle infiammazioni e un'azione benefica sui geni contro i problemi legati al cancro.
Le fibre sono sostanze nutritive contenute in grande quantità nell'avocado, che contribuiscono in gran parte alla perdita peso, alla riduzione degli zuccheri nel sangue e del rischio di molte patologie. Una porzione di 100 grammi di avocado contiene il 27% di fibre della dose giornaliera consigliata.
Le proprietà dell'avocado non finiscono qui. Il loro consumo è legato alla riduzione dei livelli di colesterolo e dei trigliceridi, le cui alte concentrazioni sono strettamente connesse al rischio di patologie cardiache. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che l'avocado:
- riduce i livelli di colesterolo totale in modo significativo;
- riduce i trigliceridi nel sangue fino al 20%;
- abbassa il colesterolo LDL del 22%;
- aumenta il colesterolo HDL, ossia quello buono, fino all'11%.
L'avocado contiene più potassio delle banane, circa il 14% del fabbisogno giornaliero su 100 grammi, contro il 10% di quello che viene considerato il frutto a più alto contenuto di potassio. Diversi studi hanno dimostrato che un adeguato consumo di potassio è legato alla riduzione della pressione, uno dei principali fattori di rischio di infarti, ictus e insufficienza cardiaca.
Una ricerca ha evidenziato che chi consuma regolarmente avocado è più sano rispetto alle persone che non lo mangiano. I benefici dell'avocado infatti si riflettono direttamente sul metabolismo, riducendo l'incidenza della sindrome metabolica, delle malattie cardiache e del diabete.
Le proprietà antiossidanti dell'avocado migliorano la salute degli occhi. Infatti, è stato dimostrato che il suo consumo regolare diminuisce l'incidenza di cataratta e degenerazione maculare, molto comuni negli anziani.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"