

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La barbabietola rossa combatte l'anemia e depura l'organismo
La barbabietola è un ortaggio dalle pochissime calorie e con un basso indice glicemico, ovvero se consumata a crudo, determina un innalzamento moderato del glucosio nel sangue. Inoltre, grazie alle sue proprietà diuretiche, favorisce il drenaggio dei liquidi, quindi aiuta a combattere la cellulite.
Se siete carenti di ferro, una condizione comune soprattutto alle donne, per via del ciclo mestruale o del post-parto, la barbabietola è un toccasana, ricca di ferro di origine vegetale. Per far sì che venga assimilato, però, occorre che sia associato a della vitamina C fresca: per questo, conviene consumare la barbabietola in insalata, condita con del succo di limone, o centrifugata con del succo d'arancia.
Oltre a essere ricca di antiossidanti, la barbabietola favorisce la depurazione del corpo dalle tossine, facilitando l'attività epatica. Per un'azione ancora più efficace, consumatela a crudo o bevetene il succo fresco, ricavato utilizzando un estrattore, per conservarne tutte le proprietà benefiche e i nutrienti.
La barbabietola è una miniera naturale di acido folico (o vitamina B9), di solito raccomandato e prescritto dai medici durante i primi mesi di gravidanza per assicurare il corretto sviluppo del feto e prevenire alcune malformazioni. Consumatela a crudo, per fare scorta di questa preziosa sostanza, associandola a degli integratori specifici.
La barbabietola è ricca di sostanze antiossidanti, quali flavonoidi, saponine e antocianine, utili per combattere la presenza di radicali liberi nell'organismo, mantenendo giovani le cellule, e alleate della salute del cuore, efficaci nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"