Che il settore della produzione agricola biologica sia in crescita è sotto gli occhi di tutti. I dati forniti dal SINAB (Sistema d'Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica) a questo riguardo sono inequivocabili. Nel suo ultimo rapporto annuale, infatti, appare evidente una vera e propria impennata del biologico italiano che cresce con ritmi sorprendenti e si afferma come un comparto di grande interesse per il nostro agroalimentare: è un trend che prosegue costantemente da diverso tempo e che è visibile non solo in Italia ma anche in Europa e nel mondo.
Quello che in realtà sorprende maggiormente è la dinamicità del settore: dal desiderio caparbio e forse un po' naïf di semplice ritorno alla tradizione, l'agricoltura biologica oggi è fatta applicando le tecnologie più all'avanguardia per una produzione sicura e di altissima qualità, ma ovviamente sempre sostenibile.
In questa straordinaria confluenza tra innovazione e tradizione trovano perfetta applicazione gli schermi agrotessili di ultimissima generazione: la protezione delle colture dall'incertezza del clima e da fattori di aggressione biologica come gli insetti invasori oggi non deve più essere affidata a pesticidi e prodotti fitosanitari che hanno dimostrato di arrecare ingenti danni all'ambiente e alla salute umana nel medio e nel lungo periodo.
Arrigoni S.p.A., azienda lombarda leader nella produzione di tessuti per l'agricoltura ad alta resistenza e lunga durata, crede da sempre nelle possibilità di protezione offerte dagli agrotessili in HDPE e ha saputo coniugare la sua vocazione al progresso tecnico con l'agricoltura sostenibile.
Gli agrotessili di ultima generazione, infatti, assicurano ragguardevoli incrementi di produttività salvaguardando la salute delle piante e dei consumatori. Grazie all'utilizzo di schermi di protezione anti-insetto, anti-grandine, schermi termo-riflettenti e frangivento tutto questo diventa possibile persino riducendo il fabbisogno idrico delle colture e soprattutto con un ricorso ai prodotti fitosanitari sempre più sporadico.
Nati in seguito all'affermazione della nuova coscienza ambientalista alla produzione agricola, i prodotti da agricoltura biologica sono stati per lungo tempo confinati a una nicchia di visionari coltivatori e consumatori che rifiutavano semplicisticamente l'idea dell'agricoltura dipendente da pesticidi e dai prodotti dell'industria chimica in generale.
Oggi le menti dei laboratori più qualificati si dedicano al miglioramento delle tecnologie applicate all'agricoltura per garantire il più basso impatto ambientale a una produzione sicura. Anche il Dipartimento R&D del gruppo Arrigoni è da tempo al lavoro per sviluppare nuovi materiali e nuove tecniche produttive per rispondere a questi complessi bisogni globali.
I tessuti della Gamma BIORETE, ad esempio, impediscono agli insetti nocivi di entrare a contatto con le colture, rendendo di fatto inutile l'applicazione di pesticidi. Inoltre, la nuova tecnologia AIR PLUS assicura un maggiore passaggio d'aria attraverso il tessuto: gli schermi BIORETE AIR PLUS sono gli unici che rendono antieconomico l'utilizzo anche dei fungicidi su un'ampia gamma di colture quali zucchino, pomodoro, peperone e frutti rossi.
Un'ulteriore esempio di questo sostegno all'agricoltura biologica da parte degli agrotessili viene da PROTECTA 32, l'innovativo tessuto antipioggia che respira. Protegge le colture sensibili alla pioggia, ma a differenza dell'obsoleto e in alcuni casi controproducente film plastico, migliora il microclima e riduce l'impatto delle malattie fungine eliminando la necessità dei rispettivi fungicidi.
Distribuiti in più di 70 paesi del mondo, gli agrotessili del gruppo Arrigoni contribuiscono attivamente alla crescita di un'agricoltura cosciente e sostenibile per il futuro del pianeta.
Contatti:
Arrigoni SpA
Via Monte Prato 3
22029 Uggiate Trevano (CO)
Tel.: (+39) 031803200
Fax: (+39) 031803206
Email: info@arrigoni.it
Web: www.arrigoni.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
L'esempio degli schermi agrotessili
Arrigoni: l'alta tecnologia sostiene l'agricoltura biologica
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione