Santiago Pérez, un produttore agricolo 45enne di Campo de Cartagena, ha impegnato tutta la sua vita nel settore. Insieme ad altri partner, gestisce circa 60 ettari dislocati nei comuni di La Puebla, La Aljorra, Torre Pacheco e Los Alcázares.
In questi giorni è in attesa di ricevere notizie relativo all'utilizzo di acqua dei pozzi, così da poter avviare la produzione delle sue colture. Ma non ci sono buone notizie in arrivo. "A questo punto i terreni dovrebbero già essere completamente piantati di lattuga, ma, a causa della mancanza di risorse idriche, abbiamo poco più della metà di quanto previsto" ha detto.
"Le piantagioni della stagione invernale cominciano normalmente a fine agosto, ma in quel periodo stavamo lavorando a malapena. Abbiamo potuto fare qualcosa di più nel mese di settembre, e ora stiamo aspettando di avere informazioni su quanta acqua avremo a disposizione" ha aggiunto.
Tagli sul personale
Per lui, la situazione a Campo de Cartagena è già critica. Questo lo costringerà, l'anno prossimo, a ridurre anche la superficie delle coltivazioni. "Stiamo modificando lo schema di lavoro, e d'ora in poi avremo meno superficie coltivata - spiega - il che avrà delle ripercussioni sul nostro profitto, oltre che sul numero di posti di lavoro che generiamo, che è già passato da 20 a 7".
Per fare un esempio, lo scorso anno in questo periodo aveva già venduto ai propri clienti circa 5 milioni di cespi di lattuga, ma in questa stagione è riuscito ad offrirne solo 2 milioni. "I miei acquirenti si sono dovuti rivolgere ad altre province per rifornirsi in modo adeguato alla domanda europea".
Spera che il problema dell'acqua sarà risolto a livello politico 'il prima possibile', sebbene sia consapevole di quanto si difficile. Crede, infatti, che ci siano interessi nascosti che vogliono evitare che Cartagena sia produttiva quanto lo è stata finora.
Fonte: laverdad.es

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
In Murcia producuzione in calo almeno del 2%
Crisi idrica in Spagna: un produttore passa da 5 milioni a 2 milioni di cespi di lattuga
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione