Lidl Germania è consapevole di questa tendenza negativa, e ha preso una serie di provvedimenti in proposito. Si è impegnata in prima persona per l'educazione e una sana alimentazione dei propri clienti, conformemente alle linee guida della organizzazione sanitaria tedesca e della OMS. Oltre al programma per l'educazione alimentare, Lidl punta a ridurre il contenuto di zuccheri nei suoi stessi prodotti di marca.
Lidl effettua il proprio programma educativo (Lidl-Fruchtschule) in 200 scuole elementari tedesche ogni anno. I bambini imparano la regola delle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, e l'importanza di questi prodotti nella loro dieta giornaliera. I nutrizionisti presentano spuntini salutari che possono essere integrati nella dieta quotidiana.
I dati pubblicati nella ricerca della OMS, soprattutto a proposito della quantità di bambini obesi, mostrano quanto siano necessarie queste iniziative relative ai programmi educativi. "Lidl si impegna a mantenere il proprio impegno. La decisione di sostenere l'educazione alimentare nelle scuole è molto intelligente, dal momento che le abitudini alimentari formate da piccoli si portano avanti per tutta la vita", spiega il professor Thomas Haak, capo del centro diabetologico tedesco e membro della diabetesDE, organizzazione tedesca per supporto ai diabetici.
Un altro interesse di Lidl è la riduzione entro il 2025 del 20% del contenuto di zucchero e sale nei suoi stessi prodotti di marca. "Ridurremo zucchero e sale gradualmente: è una nostra precisa responsabilità nei confronti dei nostri clienti. E' una cosa in più oltre al nostro programma educativo e ai nostri contributi sulle pubblicazioni motivazionali dove spieghiamo i benefici di una alimentazione sana - dichiara Jan Bock, membro del gruppo dirigente di Lidl Germania - Speriamo che questi provvedimenti, presi volontariamente, abbiano un'influenza positiva sugli altri e sull'industria. E siamo felici che la nostra strategia ottenga riconoscimenti dai massimi vertici politici".
Fonte: ots/Lidl