

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Il Ministro Martina incontra il Commissario UE Phil Hogan sulla nuova PAC post 2020
La riunione ha avuto al centro il tema della riforma della politica agricola comune post 2020. Il Commissario ha illustrato le linee di azione della futura comunicazione sulla PAC che la Commissione si appresta a presentare entro la fine del prossimo mese di novembre, in particolare politiche più ambiziose in materia di ambiente e clima, anche attraverso l'introduzione di innovazioni per aumentare la sostenibilità dei vari processi produttivi come l'agricoltura di precisione.
La nuova PAC sarà inoltre caratterizzata da maggiore semplificazione e più sussidiarietà tra Commissione e Stati membri e dedicherà ampio spazio agli strumenti di gestione del rischio.
Il Ministro Martina ha confermato la disponibilità dell'Italia a lavorare su queste prospettive, chiedendo scelte coraggiose anche sulla tracciabilità della materia prima degli alimenti, in modo da rendere concretamente percepibile agli occhi dei consumatori il valore aggiunto del modello agricolo e agroalimentare europeo.
Dal punto di vista tecnico l'Italia ha chiesto anche che siano mantenuti i livelli di aiuto per le imprese agricole, sia semplificata ancora la normativa, sia valorizzato lo strumento delle OCM di settore.
"La tutela del reddito degli agricoltori - ha dichiarato il Ministro Martina - è strategico per la salvaguardia ambientale e paesaggistica di tutta Europa. Per valorizzare meglio questo legame, dobbiamo lavorare a una nuova PAC che spinga anche sulla trasparenza dell'origine, chiamando in causa direttamente i cittadini. Collaboreremo attivamente nelle prossime settimane con il Commissario Hogan perché siano garantite risorse finanziarie adeguate a raggiungere obiettivi ambiziosi. Dobbiamo scongiurare il rischio che la Brexit pesi sul settore agricolo. L'Italia saprà fare la sua parte, portando l'esperienza di una delle agricolture più sostenibili e delle sperimentazioni sull'etichettatura che abbiamo avviato in questi mesi".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Un accurato processo di imballaggio riduce al minimo la lavorazione dei piccoli frutti
- 2023-12-07 "Competenze biologiche mirate, sotto un unico tetto"
- 2023-12-07 Le TEA ottengono il sostegno della filiera agroalimentare e del mondo della ricerca
- 2023-12-07 Imballaggio fondamentale per comunicare la qualità dell'uva e le modalità di produzione
- 2023-12-07 Agricoltura 4.0 al servizio della salute del suolo
- 2023-12-06 "Possiamo produrre circa 100 retine al minuto"
- 2023-12-06 Per CPR System è un'annata di crescita oltre le attese
- 2023-12-06 Consorzio Tutela del Limone di Siracusa IGP: bando per selezione ente esecutore
- 2023-12-06 Agrivoltaico, un progetto da affidare a degli esperti multidisciplinari
- 2023-12-05 "Le retine in cellulosa prenderanno piede anche nel settore convenzionale"
- 2023-12-05 Suolo e acqua, fonte di vita
- 2023-12-05 "Siamo un settore resiliente, o forse siamo degli inguaribili ottimisti"
- 2023-12-04 Mele e Polonia? Un connubio perfetto
- 2023-12-04 Conclusa la prima edizione del New Green Expo
- 2023-12-04 Tante novità su pomodoro, cetriolo e melone per il Nord Italia
- 2023-12-03 Quando gli alberi da frutto hanno una funzione ambientale