Si è svolto lo scorso 12 ottobre a Bergamo un incontro bilaterale tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario UE all'agricoltura Phil Hogan.
La riunione ha avuto al centro il tema della riforma della politica agricola comune post 2020. Il Commissario ha illustrato le linee di azione della futura comunicazione sulla PAC che la Commissione si appresta a presentare entro la fine del prossimo mese di novembre, in particolare politiche più ambiziose in materia di ambiente e clima, anche attraverso l'introduzione di innovazioni per aumentare la sostenibilità dei vari processi produttivi come l'agricoltura di precisione.
La nuova PAC sarà inoltre caratterizzata da maggiore semplificazione e più sussidiarietà tra Commissione e Stati membri e dedicherà ampio spazio agli strumenti di gestione del rischio.
Il Ministro Martina ha confermato la disponibilità dell'Italia a lavorare su queste prospettive, chiedendo scelte coraggiose anche sulla tracciabilità della materia prima degli alimenti, in modo da rendere concretamente percepibile agli occhi dei consumatori il valore aggiunto del modello agricolo e agroalimentare europeo.
Dal punto di vista tecnico l'Italia ha chiesto anche che siano mantenuti i livelli di aiuto per le imprese agricole, sia semplificata ancora la normativa, sia valorizzato lo strumento delle OCM di settore.
"La tutela del reddito degli agricoltori - ha dichiarato il Ministro Martina - è strategico per la salvaguardia ambientale e paesaggistica di tutta Europa. Per valorizzare meglio questo legame, dobbiamo lavorare a una nuova PAC che spinga anche sulla trasparenza dell'origine, chiamando in causa direttamente i cittadini. Collaboreremo attivamente nelle prossime settimane con il Commissario Hogan perché siano garantite risorse finanziarie adeguate a raggiungere obiettivi ambiziosi. Dobbiamo scongiurare il rischio che la Brexit pesi sul settore agricolo. L'Italia saprà fare la sua parte, portando l'esperienza di una delle agricolture più sostenibili e delle sperimentazioni sull'etichettatura che abbiamo avviato in questi mesi".

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Il Ministro Martina incontra il Commissario UE Phil Hogan sulla nuova PAC post 2020
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione