
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Verdure meno nutrienti per colpa dell’aumento di CO2 nell'aria
Lo studioso ha analizzato gli effetti sulle alghe di un eccesso di CO2 e il risultato è stato che se da un lato aumentano a livello quantitativo, dall'altro risultano contenere meno sostanze nutrienti.
Non c'è dunque da sorprendersi che la stessa cosa avvenga anche per frutta e verdura e che il loro apporto nutritivo venga ridotto dall'inquinamento atmosferico. Non mancano ricerche che evidenziano infatti una correlazione tra i gas serra e una minore qualità dei prodotti ortofrutticoli. Basti pensare che il grano risulta contenere il 9,3% in meno di zinco e il 5,1% di ferro rispetto al passato, quando c'erano condizioni ambientali migliori.
In questo modo la capacità di difendersi del nostro organismo ne risulta compromessa e diventa più facile incorrere in patologie di vario genere, infezioni e carenze nutrizionali. Si pensi peraltro che sintomi come alito cattivo, spossatezza, cefalea, calo del desiderio e forfora secondo una ricerca inglese, che ha coinvolto 2000 adulti inglesi, potrebbero essere i segnali di una situazione di carenza vitaminica.
Non solo l'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di incorrere in infarto, aritmie e problemi cardiocircolatori, malattie respiratorie e disfunzioni renali, ma è una delle cause dell'indebolimento del sistema immunitario e del proliferare di allergie e intolleranze. Privilegiare il consumo di prodotto biologici aiuta, ma non elude completamente il problema.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico