Il mercato della patata novella europeo ha subito negativamente l'errata programmazione delle vendite compiuta dalla filiera francese. Nelle aspettative generali, infatti, era ipotizzato che, nel corso della campagna di commercializzazione 2016/17, i prezzi tendessero verso un progressivo aumento. Tale convinzione ha determinato, almeno fino al periodo di dicembre 2016, in molti operatori francesi una certa resistenza a vendere, convinti di poter spuntare prezzi migliori con il nuovo anno. Purtroppo questa previsione non si è concretizzata, poiché nel primo semestre 2017 non è stato possibile compensare le minori vendite registrate a fine 2016.
Di conseguenza, i volumi di prodotto vecchio non venduti erano, ancora, tanto importanti da penalizzare anche il mercato novello nella sua fase di avvio. Tale situazione ha generato una serie di effetti collaterali, primo fra tutti un costante deprezzamento del prodotto nazionale italiano destinato al consumo. Questa tendenza è maturata nonostante le varie avversità climatiche di cui ha sofferto la produzione italiana nei vari areali lasciassero presagire una stabilizzazione dei prezzi verso quotazioni in media con il periodo per effetto delle minori rese.
Attualmente a livello europeo, assistiamo alle crescenti difficoltà che sta vivendo il mercato pataticolo francese. Proprio i bassi prezzi ottenuti con il prodotto novello unitamente al timore di un abbondante raccolto, hanno influenzato anche l'inizio del mercato della patata da consumo. Tuttavia, al momento, appare essere prematura questa preoccupazione. A causa della precocità dei propri raccolti, la Beauce, una regione vocata al mercato del fresco che rappresenta però solo il 10% dell'intera produzione nazionale, ha generato l'idea di una sovrapproduzione per l'attuale campagna.
In altre regioni come Champagne o Picardia, i rendimenti sono leggermente superiori alla media storica, mentre la stessa tendenza non si registra in altre aree del Paese, confermando la stima del NEPG che giudica questa campagna nettamente inferiore a quella del 2014. Inoltre, l'aumento degli investimenti riguarda principalmente il segmento di mercato relativo all'industria e non quello del consumo. Per contro, in Germania assistiamo alle difficoltà che stanno avvertendo i produttori, dove abbiamo una resa inferiore alla media. In particolare, in Baviera la combinazione tra freddo e successiva siccità ha danneggiato le produzioni delle varietà più precoci.
Un leggero miglioramento si è avuto per le varietà successive che hanno potuto sfruttare le condizioni climatiche migliori di agosto. Tuttavia, le rese sono più basse rispetto alla media e la remunerazione - pur con prezzi superiori a quelli francesi - penalizzata dai buoni raccolti dell'Europa nord occidentale, risulta non soddisfacente. E' opinione diffusa tra gli operatori tedeschi che vi sarà un miglioramento delle quotazioni nel corso dei prossimi mesi.
Come noto, anche in Italia, la produzione nazionale ha sofferto le avversità climatiche. I rendimenti delle raccolte nei vari areali sono stati inferiori, nel loro insieme, alla media dell'ultimo quinquennio. Pertanto, si poteva presagire una stabilizzazione dei prezzi verso quotazioni in media con il periodo.
Alla luce di tale quadro internazionale, è opinione di UNAPA che l'attuale livello dei prezzi non sia assolutamente giustificato. In quest'ottica, è auspicabile che l'intera filiera italiana si mostri più coesa, concordando l'adozione di una politica comune nell'interesse dell'intero settore pataticolo, primi fra tutti i produttori che potrebbero ottenere prezzi degni degli investimenti economici sostenuti. La divisione e la disorganizzazione della filiera danneggiano il valore del prodotto sul mercato, in considerazione anche del fatto che le patate sono un prodotto fresco che strutturalmente è soggetto a forti oscillazioni settimanali, soprattutto al debutto di una campagna.
Il prezzo basso non orienta più gli acquisti e i comportamenti del consumatore che, al contrario, sceglie le patate in relazione a provenienza, alle dimensioni più piccole delle confezioni, alla varietà e alla specifica destinazione d'uso. E' importante, dunque, promuovere la qualità, mediante un'appropriata politica informativa e di conoscenza delle singole varietà. Le politiche speculative, oltre a non garantire particolari ritorni, falliscono anche nell'obiettivo di stimolare l'aumento dei consumi. UNAPA, per il suo ruolo e la sua funzione, rinnova il proprio invito a tutta la filiera produttiva italiana a organizzarsi, nell'interesse comune di promozione e di crescita del settore.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Le vendite di patate novelle olandesi sono tornate al punto di partenza, dopo la spinta della pandemia
- 2022-07-22 "Per la prossima campagna di commercializzazione ci vuole responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera"
- 2022-07-21 L'inizio delle vacanze riduce le opzioni di posizionamento
- 2022-07-20 Selenella: le minori rese generano un'impennata dei costi di produzione
- 2022-07-20 Anche i mercati europei apprezzano la Cipolla Rossa di Acquaviva
- 2022-07-20 Selenella: successo per l'incontro tecnico su prove di difesa, di concimazione e varietali
- 2022-07-20 CePa: patate più piccole ma di buona qualità
- 2022-07-19 Cipolla Rossa di Tropea: una nuova primavera per la Calabria
- 2022-07-15 Paesi Bassi, Taiwan, Francia: le cipolle parlano più lingue
- 2022-07-15 L'innovazione in campo: Pizzoli incontra i giovani talenti europei del mondo sementiero
- 2022-07-15 Patata del Fucino IGP: brevetto sull'assimilazione del fosforo in forma organica
- 2022-07-14 Settore patate, per il governo prove tecniche di interessamento
- 2022-07-13 Un mercato tedesco dominato dalle patate novelle
- 2022-07-12 Moldavia: prezzi delle patate novelle insolitamente stabili
- 2022-07-11 "Il commercio e lo stoccaggio delle cipolle ci rende un collegamento ideale tra produttore e cliente"
- 2022-07-11 "Alla fine di agosto la situazione si riconfigurerà"
- 2022-07-08 Diamo il giusto valore alla nostra pataticoltura
- 2022-07-08 Pizzoli rinnova il sodalizio con il nuotatore Marco Orsi
- 2022-07-07 "Cipolle del vecchio raccolto in luglio in Germania e Regno Unito: un fatto senza precedenti"
- 2022-07-07 La raccolta entra nel vivo con rese in calo a causa della siccità