La 37ma settimana del 2017 è stata caratterizzata da un aumento delle quotazioni per tutti i prodotti tipicamente estivi (peperoni, pomodori, zucchine e melanzane). Per questi prodotti la campagna di commercializzazione sta volgendo al termine e la scarsa regolarità dell'offerta, sia a livello qualitativo che quantitativo ha determinato il fisiologico aumento dei listini. In regressione invece le quotazioni di lattuga e radicchio imputabili ai maggiori volumi immessi sul mercato.
Ortaggi a foglia: si è confermato anche nella seconda settimana di settembre l'andamento positivo delle quotazioni per l'indivia. Molti cespi hanno evidenziato problemi di virosi costringendo gli operatori a effettuare un'attenta selezione del prodotto, con conseguente riduzione della disponibilità. La domanda invece si è mantenuta costante spingendo a rialzo le quotazioni. In regressione invece i listini per lattuga e radicchio. Per entrambi i prodotti i maggiori volumi immessi sul mercato hanno determinato un fisiologico calo dei listini. Gli scambi sono avvenuti a ritmi regolari grazie a una domanda interessata.
Carote: ancora un leggero rialzo per le carote a cui ha contribuito soprattutto il prodotto di origine abruzzese. In questi areali gli scambi sono avvenuti a ritmi sostenuti grazie a un buon interesse da parte della domanda determinando l'aumento dei listini.
Patate comuni: si sono mantenute stabili le quotazioni per le patate. Le vendite sono proseguite a rilento ma le quote immesse sul mercato sono risultate in linea con le richieste. Solo per il prodotto proveniente dall'areale di Rovigo si è osservato una leggera contrazione dei listini, dovuto a una domanda poco propensa al consumo.
Peperoni: sostanziale stabilità dei listini. Solo per gli areali cuneesi e napoletani si è osservato un leggero rialzo delle quotazioni a causa di una momentanea riduzione dell'offerta. In tutti i restanti areali produttivi, gli scambi sono avvenuti a ritmi regolari e sulla base di valori stabili.
Fagiolini: prosegue regolarmente la raccolta con offerta in progressivo aumento. Il mercato, nel complesso, ha mostrato un generale equilibrio tra domanda e offerta e le contrattazioni si sono concluse sulla base di valori stabili. Solo per il prodotto proveniente dall'areale di Rovigo, i limitati volumi immessi sono stati facilmente compravenduti e i prezzi medi hanno teso al rialzo. All'opposto sulla piazza di Verona la maggiore disponibilità ha determinato il fisiologico calo dei listini.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pomodori: si è confermata la dinamica positiva delle quotazioni. Si vanno progressivamente assottigliando, infatti, le quote di prodotto immesse sul mercato mentre la domanda si mantiene su livelli soddisfacenti. Gli scambi si sono svolti in un clima di generale interesse e le contrattazioni si sono concluse sulla base di valori tesi al rialzo.
Zucchine: non si arresta l'aumento delle quotazioni. Il cambio delle condizioni climatiche, con una maggiore escursione termica tra giorno e notte, ha rallentato lo sviluppo del frutto ortivo. Alla minore offerta si è contrapposta una domanda stabile. Gli scambi sono avvenuti a ritmi regolari e i prezzi medi hanno teso al rialzo.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Melanzane: il leggero rialzo dei prezzi medi è dovuto ad andamenti differenti nei diversi areali produttivi. Al Sud, con la sola eccezione dell'areale pugliese, le quotazioni hanno teso a rialzo a causa di una domanda interessata. Al nord, invece, il calo delle temperature non ha favorito i consumi di questo prodotto. Gli scambi sono avvenuti a ritmi lenti e con prezzi tesi al ribasso.


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Dati Ismea dall'11 al 17 settembre 2017
Al termine la campagna delle produzioni estive, fisiologico aumento dei listini
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"