

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Dati Ismea dall'11 al 17 settembre 2017
Al termine la campagna delle produzioni estive, fisiologico aumento dei listini
Ortaggi a foglia: si è confermato anche nella seconda settimana di settembre l'andamento positivo delle quotazioni per l'indivia. Molti cespi hanno evidenziato problemi di virosi costringendo gli operatori a effettuare un'attenta selezione del prodotto, con conseguente riduzione della disponibilità. La domanda invece si è mantenuta costante spingendo a rialzo le quotazioni. In regressione invece i listini per lattuga e radicchio. Per entrambi i prodotti i maggiori volumi immessi sul mercato hanno determinato un fisiologico calo dei listini. Gli scambi sono avvenuti a ritmi regolari grazie a una domanda interessata.
Carote: ancora un leggero rialzo per le carote a cui ha contribuito soprattutto il prodotto di origine abruzzese. In questi areali gli scambi sono avvenuti a ritmi sostenuti grazie a un buon interesse da parte della domanda determinando l'aumento dei listini.
Patate comuni: si sono mantenute stabili le quotazioni per le patate. Le vendite sono proseguite a rilento ma le quote immesse sul mercato sono risultate in linea con le richieste. Solo per il prodotto proveniente dall'areale di Rovigo si è osservato una leggera contrazione dei listini, dovuto a una domanda poco propensa al consumo.
Peperoni: sostanziale stabilità dei listini. Solo per gli areali cuneesi e napoletani si è osservato un leggero rialzo delle quotazioni a causa di una momentanea riduzione dell'offerta. In tutti i restanti areali produttivi, gli scambi sono avvenuti a ritmi regolari e sulla base di valori stabili.
Fagiolini: prosegue regolarmente la raccolta con offerta in progressivo aumento. Il mercato, nel complesso, ha mostrato un generale equilibrio tra domanda e offerta e le contrattazioni si sono concluse sulla base di valori stabili. Solo per il prodotto proveniente dall'areale di Rovigo, i limitati volumi immessi sono stati facilmente compravenduti e i prezzi medi hanno teso al rialzo. All'opposto sulla piazza di Verona la maggiore disponibilità ha determinato il fisiologico calo dei listini.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pomodori: si è confermata la dinamica positiva delle quotazioni. Si vanno progressivamente assottigliando, infatti, le quote di prodotto immesse sul mercato mentre la domanda si mantiene su livelli soddisfacenti. Gli scambi si sono svolti in un clima di generale interesse e le contrattazioni si sono concluse sulla base di valori tesi al rialzo.
Zucchine: non si arresta l'aumento delle quotazioni. Il cambio delle condizioni climatiche, con una maggiore escursione termica tra giorno e notte, ha rallentato lo sviluppo del frutto ortivo. Alla minore offerta si è contrapposta una domanda stabile. Gli scambi sono avvenuti a ritmi regolari e i prezzi medi hanno teso al rialzo.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Melanzane: il leggero rialzo dei prezzi medi è dovuto ad andamenti differenti nei diversi areali produttivi. Al Sud, con la sola eccezione dell'areale pugliese, le quotazioni hanno teso a rialzo a causa di una domanda interessata. Al nord, invece, il calo delle temperature non ha favorito i consumi di questo prodotto. Gli scambi sono avvenuti a ritmi lenti e con prezzi tesi al ribasso.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Al termine la campagna dei prodotti estivi, in partenza alcune referenze invernali
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano