Il volume totale degli agrumi prodotti nella regione di Valencia sarà inferiore di oltre il 30%, a causa delle ondate calde registrate quest'anno nei mesi primaverili ed estivi. Diversi produttori hanno visto i propri margini ridursi.
"Non ci sono molte varietà con royalty che garantiscano ai produttori un'elevata redditività. Per questa ragione, nonostante negli ultimi anni arance e clementine siano state molto economiche, i loro produttori possono ottenere interessanti margini di profitto solo a patto che ne producano il maggior numero di chili possibile" ha spiegato il produttore e agronomo Carlos Arenes, che ha sviluppato un sistema di irrigazione con controllo climatico, che previene colpi di caldo o freddo, combinato a un sistema di nutrizione aerea.
"Con questo sistema, abbiamo ottenuto un incremento senza precedenti in termini di produzione, con buoni calibri. Rendiamo l'albero forte nel periodo della caduta naturale dei fiori, così che ne vengano eliminati il minor numero possibile - ha sottolineato l'esperto - Così, abbiamo ottenuto produzioni di 80 tonnellate a ettaro già nel quarto anno successivo alla piantagione, e di 120 tonnellate nel quinto, con calibri a dir poco ottimi".
"Con il sistema per il controllo climatico, possiamo abbassare la temperatura sotto i 18 °C quando i frutti presentano già dimensioni idonee alla vendita, permettendogli così di cambiare colore. In Siria, in alcune aziende produttrici di melagrane, siamo riusciti ad abbassare la temperatura da 65 a 18-20 °C".
Varietà Pri 23, fine agosto.
La nutrizione aerea è particolarmente adatta a climi con inverni leggermente più freddi, dove le piante necessitano di più tempo per assimilare sostanze nutritive dal terreno. "Questi problemi non sono così comuni nelle zone di produzione agrumicola come, ad esempio, a Huelva - ha concluso Arenes - A Valencia, invece, gli inverni sono più freddi: se l'albero è ben nutrito nei mesi invernali, allora funzionerà meglio in primavera e, di conseguenza, farà più frutti".
Per maggiori informazioni:
Carlos Arenes
Control Heladas
Tel.: +34 962530388
Cell.: +34 629632886
Email: carlos@controheladas.com
Web: www.controlheladas.com
Facebook: www.facebook.com/controlhelada
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Piu' sono i chili di grosso calibro, maggiori sono i margini di profitto
Spagna: come produrre un buon volume di agrumi in un anno come questo?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance