Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Dalla Svizzera funghi per combattere il coleottero Popillia japonica

Il coleottero giapponese Popillia japonica, un piccolo maggiolino che distrugge molte piante, è stato localizzato per la prima volta in Svizzera nel giugno scorso in Ticino. Ora il centro di ricerca Agroscope riferisce di test promettenti per combatterlo con dei funghi indigeni.

Nel 2018, in collaborazione con l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), il canton Ticino e i colleghi piemontesi, i ricercatori di Agroscope proveranno se questo metodo sia veramente attuabile anche nella pratica, riferisce un comunicato odierno del centro di ricerca della Confederazione.

L'uso dei cosiddetti funghi entomopatogeni, che attaccano gli insetti, sarebbe una soluzione elegante per controllare biologicamente il Popillia japonica. Vi è però ancora molta strada da percorrere per applicare anche sul terreno i risultati positivi del primo tentativo in laboratorio, sottolineano gli specialisti di Agroscope Giselher Grabenweger e Franco Widmer. In particolare bisogna trovare il sistema per portare il fungo letale sugli insetti nei campi.

Per contrastare il coleottero giapponese scoperto nei pressi di Stabio, alla frontiera con l'Italia, Grabenweger e Widmer hanno utilizzato ceppi di funghi autoctoni usati per la lotta contro diversi parassiti.

Alcuni scarabei raccolti sul territorio italiano sono stati portati nella stazione di ricerca di Agroscope di Zurigo. In una cella speciale equipaggiata per organismi di quarantena, gli insetti sono poi stati contagiati. Nel giro di pochi giorni, quasi tutti i coleotteri giapponesi erano morti.

Dopo poco più di una settimana dagli insetti morti cresceva micelio che formava spore. In laboratorio, i ceppi micotici svizzeri non hanno avuto apparentemente nessuna difficoltà a usare l'insetto esotico come organismo ospite.

In Giappone, dove i nemici naturali della Popillia japonica tengono le sue popolazioni sotto controllo, il coleottero non è responsabile di gravi infestazioni. Ma in altri paesi dove è giunto infesta e distrugge tappeti erbosi, piante selvatiche, da frutto e ornamentali. E la sua diffusione si sta estendendo.

Nella forma adulta, l'insetto è ancora meno selettivo nell'alimentazione: si ciba di circa 300 specie vegetali, tra cui alberi e piante ornamentali. Si alimenta anche di colture importanti per l'agricoltura tra cui mais, vite, fragole o pomodori. I coleotteri di Popillia japonica attaccano foglie, fiori e frutti, arrecando così danni ingenti, sottolinea Agroscope.
Data di pubblicazione: