
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Nel latte della mamma il segreto per far mangiare verdure ai bimbi
I ricercatori, riferisce l'Independent, hanno chiesto a 97 mamme che allattavano di bere succo di barbabietole, di sedano o di carota, e poi hanno seguito le abitudini alimentari dei loro figli nel corso della crescita. Le donne erano state suddivise in cinque gruppi: tre bevevano mezza tazza di succo prima di allattare per un mese, ma ogni gruppo è partito in un momento diverso. Uno ha iniziato quando i bebé avevano due settimane, un altro a sei settimane l'altro ancora a 10 settimane. Il quarto gruppo di madri ha bevuto succo di verdure per tre mesi, da quando i loro figli avevano due settimane. Il quinto gruppo non ha consumato alcun succo.
Ebbene, quando i piccoli hanno iniziato a mangiare cibi solidi, a 8 mesi, sono comparsi cereali al sapore di barbabietole, broccoli e carote nei loro piattini. Risultato? I piccoli preferivano il sapore noto di carote rispetto ad esempio ai broccoli, che per loro erano sconosciuti. Inoltre i bimbi le cui mamme avevano iniziato prima a bere il succo (quanto i neonati erano più piccoli), finivano per mangiare più pappe alle carote, in meno tempo, rispetto agli altri. Insomma, essere esposti fin da piccolissimi al sapore di verdure sembra importante per "abituare" il palato dei bambini.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"