
L'altro prodotto che i visitatori di Macfrut potranno trovare allo stand è lo Spintor Fly, a base di Spinosad, registrato anche per la coltivazione biologica in agrumi, olivo, pesco, susino, ciliegio e altre colture minori contro la mosca mediterranea della frutta Ceratitis capitata.
"E' registrato in agricoltura bio, ma può essere utilizzato ovviamente anche in lotta integrata contro i ditteri tefritidi, vale a dire la mosca mediterranea della frutta, Ceratitis capitata. Uno degli aspetti più interessanti sta nel fatto che è selettivo e non attira nessun insetto utile. E' un'esca adulticida pronta all'uso. Di fondamentale importanza è trattare al momento giusto per prevenire l'ovideposizione".

Su pesco e susino si possono effettuare al massimo 4 trattamenti l'anno con un turno di 7/10 giorni. Per il ciliegio i trattamenti ammessi sono 5, 8 nell'olivo, 8 negli agrumi, 8 su fico, melograno, kaki, fico d'india.
Un'altra caratteristica dell'esca a base di Spinosad è il modo di applicazione, completamente diverso dai tradizionali insetticidi. Viene impiegato alla dose di un litro a ettaro diluita in 4 litri di acqua. Distribuendo solo 5 litri di soluzione per ettaro si riducono i tempi di applicazione, i consumi di acqua e i costi di distribuzione.

Mosca mediterranea
Va irrorato solo su una porzione della pianta e non nebulizzato su tutta la chioma. Le mosche adulte sono attirate dal prodotto che va distribuito a piante alternate. Oppure su tutte le piante, ma a file alternate. Non va nebulizzato ma irrorato con gocce di circa 4 millimetri di diametro. Il trattamento va effettuato in maniera localizzata su 30/40 cm di chioma per creare un punto di attrazione per gli insetti".
Per informazioni
Dow Agroscience
Aride Poletti
Email: apoletti@dow.com