L'asparago è un prodotto che viene coltivato e consumato in tutto il mondo. Secondo Limgroup, un centro di sviluppo varietale di asparagi verdi e bianchi attivo in tutte le più importanti zone di coltivazione del mondo, la Cina è di gran lunga il principale produttore dell'ortaggio, con circa 70.000 ettari. Seguono Perù con circa 25.000 ettari, Germania con circa 22.000 ettari e Messico con circa 16.000 ettari.
Il maggiore esportatore di asparagi
Dei quattro Paesi sopra menzionati, il Messico è quello che ha mostrato la crescita più rapida. Gli asparagi messicani sono per lo più inviati negli Stati Uniti. L'aumento della produzione messicana compete con la produzione peruviana, che ugualmente si concentra sull'esportazione verso gli Stati Uniti. Il 15% circa di tutti gli asparagi coltivati nel mondo proviene dal Perù. Il Paese è cresciuto fino a diventare il più grande esportatore globale dell'ortaggio.
L'asparago peruviano ha due stagioni. La prima va da gennaio a maggio-giugno, la seconda stagione dura da settembre a febbraio. Nel corso di questi mesi, in Perù vengono raggiunte le produzioni più elevate. Gli asparagi sono disponibili anche negli altri mesi, ma in volumi più piccoli. Gran parte di questi ortaggi è coltivata sulla costa e nella valle di Ica, a circa 300 chilometri a sud della capitale, Lima, che ha un clima molto soleggiato, con poche precipitazioni. Qui si coltivano anche uve.
La provincia di Granada, nel sud della Spagna è ben nota per la coltivazione di asparagi verdi. La zona di produzione degli asparagi di Espárrago de Granada è in aumento, ogni anno si piantano circa 100 ettari, che equivalgono a circa due milioni di piante. L'organizzazione di vendita prevede di raddoppiare il volume di produzione entro quattro anni. Normalmente a Granada il periodo di produzione degli asparagi dura da metà marzo a metà giugno.
La società produttrice olandese Teboza è attiva nella coltivazione degli asparagi spagnoli da alcuni anni ormai e vuole offrire un'alternativa all'ortaggio sudamericano. Teboza sostiene che l'asparago spagnolo si distingue in sapore, flessibilità e distanza di trasporto. Il prodotto spagnolo è venduto per lo più sul mercato olandese, belga e tedesco. Teboza spera di espandere ulteriormente la vendita nei prossimi anni. La raccolta dovrebbe iniziare a inizio febbraio.
Sempre più popolare
Il Perù esporta molti asparagi negli Stati Uniti e in Asia, ma anche l'Europa è un mercato di vendita importante. La maggior parte degli asparagi importati in tutta Europa, di conseguenza, proviene dal Perù. "L'asparago peruviano è disponibile tutto l'anno - ha affermato Joerie Bol dell'azienda Kraaijenveld - e la sua qualità è buona". La produzione in Perù è ancora in aumento, ma è ancora troppo piccola per soddisfare la domanda globale.
Kraaijenveld importa sia asparagi verdi (in maggioranza) sia bianchi. Secondo Joerie, "l'asparago bianco è più difficile da coltivare. La verdura sta diventando sempre più popolare in Europa. C'è molta richiesta soprattutto nel periodo di Natale e in primavera, ma le vendite a poco a poco stanno aumentando anche al di fuori di tali periodi". I più importanti mercati di sbocco per la società di import-export sono Germania, Regno Unito, Scandinavia e Asia.
Kraaijenveld Groente en Fruit ha una propria linea di importazione di asparagi verdi. Il marchio Good for You è stato recentemente associato a quelli peruviani.
Per maggiori informazioni:
Joerie Bol
Kraaijenveld
Email: joerie.bol@kraaijenveld.com
Web: www.kraaijenveld.com


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Pomodori: luglio 2022 non riesce a replicare i prezzi record di luglio 2021
- 2022-08-18 "Il mercato dei broccoli va alla grande, stabili i cavolfiori, sotto pressione l'indivia"
- 2022-08-18 La collocazione del pomodoro Cesarino nel settore dei mini tomato
- 2022-08-18 Mercato delle verdure sulle montagne russe
- 2022-08-18 In Campania si riducono le superfici di peperone
- 2022-08-18 Nuovo progetto legato a cinque tipologie di insalate di IV gamma in Calabria
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca