

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Tremila aziende aderiscono al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata è finalizzato alla valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari e prevede in particolare la certificazione del processo di produzione integrata che coniuga buone pratiche agronomiche ad un sostenibile uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari in modo da garantire l'economicità delle pratiche agricole e allo stesso tempo un basso impatto ambientale.
Compatibile con le procedure di erogazione dei pagamenti previsti dalle misure agro-climatico ambientali attivate sia con le risorse dei Psr che con quelle dell'Ocm ortofrutta, il sistema consente di gestire le verifiche e i controlli in modo armonizzato a livello nazionale, agevolando quindi il lavoro degli organismi pagatori.
Il processo di certificazione del SQNPI prevede:
- Definizione di uno standard produttivo di PI mediante specifici disciplinari regionali redatti conformemente alle linee guida nazionali di Produzione Integrata - LGNPI;
- Verifiche di conformità da parte di organismi di controllo ODC, accreditati;
- Certificazione della conformità del processo e uso del marchio distintivo per contraddistinguere le produzioni ottenute.
Al fine di semplificare le procedure ed abbattere i costi di certificazione, l'SQNPI ha una gestione informatizzata delle attività. In particolare permette di effettuare direttamente online:
- le adesioni al sistema da parte di tutti i soggetti della filiera (produttori agricoli, confezionatori, trasformatori, distributori);
- l'acquisizione dei dati direttamente dal fascicolo aziendale gestito dal SIAN senza raddoppiare gli adempimenti a carico dei produttori;
- le verifiche di conformità;
- il rilascio della certificazione finalizzata all'uso del marchio o l'attestato di conformità per il pagamento dei premi agro-climatico-ambientali;
- l'esercizio delle attività di vigilanza sugli ODC;
- l'estrazione di report ai fini statistici.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo