

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Sul kiwi scontro internazionale tra la cilena Asoex e la neozelandese Zespri
Bown sostiene che la struttura a 'unico punto di accesso' abbia fatto sì che i neozelandesi della Zespri siano responsabili delle esportazioni di kiwi in tutti i mercati, ad eccezione dell'Australia. Di conseguenza, l'azienda controlla il 30% circa del volume del mercato mondiale e circa il 60% del suo valore, con un impatto negativo su produttori e sulle opportunità commerciali da parte di altri paesi produttori di kiwi come Italia, Francia e Grecia.
"Nel mondo - sostiene Bown - nessuno dei concorrenti di Zespri ha la possibilità di beneficiare di questo tipo di privilegio, grazie all'impegno dei loro governi per il libero scambio, com'è il caso del Cile. Ora sarebbe impensabile che il WTO (l'Organizzazione Mondiale del Commercio) possa permettere un accordo commerciale come quello che il governo della Nuova Zelanda possiede e difende".
Inoltre, Bown trova 'incomprensibile' il fatto che queste pratiche esistano ancora e che i paesi che le supportano siano autorizzati a partecipare ad accordi pro-libero scambio, come è il caso del TTIP (accordo trans-pacifico di cooperazione economica).
"Crediamo - continua il presidente di ASOEX - che a nessun paese che supporti attività monopolistiche e ostacoli gli altri paesi dovrebbe essere consentito di fare parte del TTIP fino a quando non proporrà soluzioni rapide per risolvere il conflitto. Inoltre pensiamo che Zespri abbia così tanto potere dovuto a questo privilegio che le permette di usare pratiche sleali che, anche in caso queste fossero eliminate, per molti anni ancora avrebbero effetti negativi sulla libera concorrenza nel settore della frutta".
Sempre in relazione alla questione del libero scambio, Bown sostiene che anche i consumatori ne pagano le conseguenze. La mancanza di disponibilità da altri mercati li costringerebbe a pagare prezzi più elevati a fronte di forniture inferiori.
"Consumatori e clienti in tutto il mondo - replicano dalla Zespri in risposta all'attacco di Bown - hanno una grande varietà di scelta per la frutta che acquistano e consumano, e il kiwi Zespri fornisce un'opzione di ottima qualità, sana e gustosa. Le vendite cresceranno solidamente dal momento che sempre più persone scelgono l'ottimo sapore e la qualità costante dei nostri prodotti salutari".
"Zespri è orgogliosamente proprietà di produttori neozelandesi di kiwi e la nostra struttura è conforme alle leggi internazionali dell'Organizzazione Mondiale del Commercio", concludono dall'azienda neozelandese.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-11-30 Spagna: Kiwi Atlantico aumenta la sua produzione
- 2016-11-29 Le azioni di Zespri salgono del 10%
- 2016-11-28 Russia: raccolta record di kiwi
- 2016-11-25 Quest'anno la California produrra' 24mila ton di kiwi, 6mila in piu' del 2015
- 2016-11-24 Il marketing di Zespri si adegua ai costumi locali mediorientali
- 2016-11-23 Yalova (Turchia): coltivatori di kiwi soddisfatti dell'ennesima stagione produttiva
- 2016-11-23 Il kiwi di Valencia (Spagna) ha una finestra commerciale interessante
- 2016-11-22 Spagna: cominciata a novembre la raccolta dei kiwi delle Asturie
- 2016-11-21 Il kiwi francese beneficia del clima caldo
- 2016-11-17 In partenza la commercializzazione del kiwi italiano in Europa
- 2016-11-17 Il kiwi italiano va in Corea
- 2016-11-16 Visita all'azienda Qifeng, importante produttore di kiwi in Cina
- 2016-11-14 Incontro tecnico sulla moria del kiwi in Piemonte
- 2016-11-11 Consorzio KiwiGold: attenzione alla Grecia e alle giacenze dell'emisfero sud
- 2016-11-11 Nel veronese quasi un ettaro su due e' stato colpito dalla moria del kiwi
- 2016-11-11 OP Monte: 'I mercati asiatici valorizzano meglio la qualita' dei nostri kiwi'