

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Resoconto del 17th OECD Meeting Of The Heads of National Inspection Services
Il gruppo nella Sala Cavour (Parlamentino) del Mipaaf
Lo Schema sviluppa le metodologie di controllo delle norme di commercializzazione definite da organismi internazionali (in particolare l'UNECEE) e realizza brochure esplicative sull'interpretazione degli standard qualitativi definiti nelle norme medesime, con l'obiettivo di mettere i Servizi ispettivi dei diversi Paesi in condizione di interpretare e applicare le norme di commercializzazione in modo uniforme.
Il meeting, che si tiene ogni due anni, si è svolto in Italia per la prima volta e ha visto la partecipazione di 16 Paesi membri dello Schema, i 6 Paesi osservatori citati, la Commissione europea e il Codex alimentarius.
Un momento dei lavori nella Sala Cavour (Parlamentino) del Mipaaf
Nella giornata del 12, svoltasi presso il Mipaaf-Ministero delle politiche agricole sono state presentate nel dettaglio le disposizioni nazionali sui controlli di conformità e le procedure operative adottate dall'organismo di controllo Agecontrol. Il sistema italiano è stato apprezzato e ritenuto all'avanguardia dagli altri Paesi.
Altre presentazioni sono state fatte dalle delegazioni di Nuova Zelanda (che ha illustrato la realtà produttiva e commerciale di quel paese e il sistema di controllo in campo fitosanitario) e Romania (che ha illustrato il proprio sistema di controllo).
Il gruppo in visita allo Stabilimento Apofruit di Aprilia (LT).
La giornata del 13 è stata dedicata a visite tecniche che si sono svolte nel comprensorio di Aprilia-Cisterna, in provincia di Latina, dove il gruppo di delegati è stato ospite dell'OP Apofruit che nella zona associa numerosi produttori facenti capo allo stabilimento di Aprilia (provincia di Latina).
I delegati hanno potuto visitare impianti di kiwi all'avanguardia, in particolare di kiwi giallo, anche coperti con reti sperimentali di diversi colori, dove erano in corso le operazioni di raccolta. Le numerose domande alle quali i tecnici di Apofruit hanno dato soddisfazione con grande professionalità, hanno evidenziato l'interesse e l'apprezzamento generale per la realtà visitata. Altresì presso lo stabilimento, sono state simulate operazioni di controllo da parte degli ispettori di Agecontrol.
Kiwi giallo pronto alla raccolta in una azienda Apofruit visitata dal Gruppo dell'OCSE
Nella conclusiva giornata del 14 ottobre, svoltasi sempre presso il Ministero che ha anche curato tutte le fasi logistiche della tre giorni, sono stati sviluppati altri importanti temi. Tra questi, la gestione nazionale e internazionale di prodotti alimentari a seguito di un incidente nucleare, da parte dell'OECD Nuclear Energy Agency (NEA), le procedure di controllo per le vendite tramite internet, da parte della delegazione del Regno Unito e gli sviluppi dei nuovi metodi innovativi con l'uso dell'Optoelettronica e della Biofotonica per a determinazione dei parametri qualitativi dei frutti, da parte dell'Unità di ricerca per l'ingegneria agraria (CRA-ING).
Si ringrazia il Dr. Roberto Cherubini, dirigente dell'Ufficio PIUE V -ortofrutta e olio presso la Direzione Generale delle politiche internazionali e dell'Unione Europea del Mipaaf per le preziose informazioni fornite.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-05 Microbioma del suolo: elemento chiave per una produzione agricola sostenibile
- 2023-12-04 Sovranità e sicurezza alimentare al centro del Congresso dell'Associazione tedesca dei produttori di ortaggi
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora