Biologico, ecco la verità di Alce Nero. Dopo gli scandali dei giorni scorsi riportati dalla trasmissione Report di Rai3, con migliaia di tonnellate di grano normale venduto per biologico, il presidente di Alce Nero Lucio Cavazzoni è intervenuto con una video intervista. Questo perché, sull'onda dell'emozione, l'opinione pubblica non sta a sottilizzare e fa di tutta l'erba un fascio, mettendo sotto accusa anche la frutta e la verdura bio.
Clicca sul tasto play per guardare il video
"In questi giorni – si legge nella nota introduttiva di Alce Nero – si parla di sfiducia nel biologico da parte dei consumatori. Non si può rimanere in silenzio e non commentare. Ciò alimenterebbe solo questo senso di smarrimento".
"Gli scandali riportati dalla trasmissione – esordisce un amareggiato Cavazzoni – sono drammatici. La quantità di finto biologico, immesso sul mercato da pochi commercianti senza scrupoli è tale che è veramente scoraggiante. Ho appreso che la quantità di grano duro bio fasullo immesso da quel commerciante è tre volte superiore a quello che i nostri 65 coltivatori hanno finora prodotto in 38 anni di lavoro certificato".
"Ma il mondo del biologico è tutt'altro" sottolinea con decisione il presidente. "Il mondo della produzione, il coinvolgimento e partecipazione dei produttori è tutta un'altra cosa. Dà lavoro a 80mila persone e si tratta quasi unicamente di piccoli agricoltori. Molti entusiasti e convinti. Che fanno produzioni con affetto. Sono anche trasformatori (ad esempio di ortofrutta, ndr). Ci sono più di 10mila giovani che stanno cominciando questa attività". I giovani non vogliono più un'agricoltura "fossile" ma hanno voglia di fare altro, di rinnovarsi.
"Tutte le frodi di cui abbiamo sentito parlare – aggiunge – e che ancora ci saranno in futuro, e che giudichiamo gravissime, non hanno niente a che fare con la straordinarietà di un mondo che rappresenta il 12% del nostro Paese, dando lavoro a tanti, compresi i giovani di ritorno. E tutto questo è eccezionale".
Sentiamolo allora uno di questi produttori "giovani" (42 anni). Uno dei maggiori produttori di frutta biologica in Italia è Enrico Giunchi di Cesena, con oltre 106 ettari fra albicocchi, meli, susini, peschi, cachi, kiwi. "Nella trasmissione si parlava di grano – dice Giunchi – ma la gente è distratta e si sentono voci che mettono in dubbio qualsiasi prodotto bio. Ecco, vorrei chiarire che noi ci facciamo un mazzo tanto per le nostre coltivazioni e, ad esempio, a causa della primavera piovosa, quest'anno io non ho raccolto quasi nulla di albicocche. Avessi coltivato in maniera tradizionale, qualcosa avrei salvato. Col bio invece le rese sono state bassissime. Non aggiungo altro: questo dato vale più di mille parole".

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Cavazzoni di Alce Nero commenta le recenti polemiche sul biologico
Data di pubblicazione:
Author:
Cristiano Riciputi
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia