

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Brexit: duro shock per l'agroalimentare italiano e UE
La fotografia degli scambi mette in luce la sfida che rappresenta il "divorzio" tra l'UE e il Regno Unito, uno dei grandi temi del "Forum Food Global" che riunirà tra gli altri, dal 14 al 15 ottobre nei pressi di Milano, i ministri di agricoltura e ambiente, Maurizio Martina e Gian Luca Galletti, "per disegnare insieme il futuro del settore".
Dall'analisi elaborata dal Think tank "Farm Europe" (interlocutore delle istituzioni UE sulle sfide della PAC che con Confagricoltura organizzano l'evento, emerge che a forte rischio sono anche gli scambi agroalimentari di Olanda (6,9 miliardi soprattutto quelli portuali), Irlanda (5,2 mld), Francia (5 mld) e Germania (4,5 mld). Ad esempio per il vino, "la volontà di Londra di aprire al resto del mondo potrebbe seriamente ridurre l'attrattività dei britannici per la produzione UE": per l'Italia rappresenta 540 milioni di euro l'anno. Ma anche per i prodotti a base di carne, "bisognerà evitare che una Gran Bretagna aperta al mercato mondiale conduca di fatto ad un'apertura del mercato europeo ai concorrenti esteri".
In pericolo poi il commercio UE di latticini e formaggi (per l'Italia un mercato da 167 milioni di euro) che dovrebbero affrontare l'eventuale concorrenza di accordi commerciali tra britannici, neozelandesi o statunitensi. Per l'ortofrutta invece, "la vicinanza del mercato britannico dovrebbe permettere ai produttori UE di mantenere posizioni di forza" ma attenzione alla concorrenza dal Nord-Africa.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo