Ne avevamo già parlato su FreshPlaza lo scorso marzo (cfr. precedente notizia): sull'onda della riscoperta dei pomodori di una volta, sta affermandosi sul panorama spagnolo Monterosa, la nuova varietà di pomodoro mediterraneo coltivata a Cabo de Gata, Almeria, che si distingue proprio per il suo sapore d'altri tempi, anche quando l'ortaggio è raccolto in inverno.
Pomodori Monterosa esposti durante la fiera Fruit Attraction 2016 a Madrid.
La nuova varietà è un ibrido tra le due principali varietà di pomodori mediterranei: il Perino di Girona e il Costoluto genovese, una cultivar tradizionale italiana.
Il pomodoro Monterosa coltivato dal Gavà Grup ha già preso il sopravvento in mercati europei come Francia e Polonia. Il Gavà Grup, che ha cominciato a coltivare e distribuire questo prodotto nel 2015, è interessato al consolidamento del Monterosa nei mercati di Spagna ed Europa; perciò in questa campagna la superficie coltivata a Cabo de Gata è stata estesa a 120 ettari e si prevede un raccolto di 10 milioni di kg per questo delicato prodotto.
Il pomodoro Monterosa, un incrocio tra il Perino di Girona e il Costoluto genovese
I semi dei pomodori Monterosa sono il risultato di otto anni di ricerca da parte della società Semillas Fitó, leader nel settore. Si tratta di un incrocio, come già detto, tra due pomodori tradizionali di alta qualità che sono ampiamente apprezzati sia sul mercato sia dagli chef di alta cucina: il pomodoro Perino di Girona e il Costoluto genovese.
Il Perino di Girona, che è un prodotto DOP, è una delle varietà tradizionali di pomodori catalani di Empordà, Spagna. Il pomodoro è originario della città di Olot. Si tratta di un frutto carnoso, con una buccia sottile, ideale al consumo fresco. E' un pomodoro compatto e senza semi, una varietà delicata che necessità di cure continue. Una volta maturo, il basso tasso di acidità combinato con la sua dolcezza lo rendono ideale per sughi e conserve. Può essere consumato anche fresco in insalate o persino arrostito o grigliato.
Il pomodoro Costoluto genovese è un classico italiano, risalente al 19esimo secolo. E' un pomodoro a coste di colore rosso intenso, con buccia molto spessa e un sapore molto dolce. E' consumato sia fresco sia in conserva ed è ampiamente utilizzato nella preparazione di sughi. E' un prodotto molto apprezzato dagli chef.
Il Monterosa è un ibrido tra le due varietà. La sua buccia è sottile, ha un sapore dolce e tradizionale con un ottimo equilibrio tra acidità e dolcezza. L'intensità del sapore è erbacea e aromatica, è carnoso e la sua polpa è cremosa. Nonostante la buccia sottile ha una lunga shelf life e mantiene tutte le sue caratteristiche organolettiche. Il suo aspetto è voluttuoso, ma tradizionale e presenta un distintivo colore rosa brillante.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Il nuovo pomodoro mediterraneo Monterosa si inserisce con successo nei mercati europei
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Pomodori: luglio 2022 non riesce a replicare i prezzi record di luglio 2021
- 2022-08-18 "Il mercato dei broccoli va alla grande, stabili i cavolfiori, sotto pressione l'indivia"
- 2022-08-18 La collocazione del pomodoro Cesarino nel settore dei mini tomato
- 2022-08-18 Mercato delle verdure sulle montagne russe
- 2022-08-18 In Campania si riducono le superfici di peperone
- 2022-08-18 Nuovo progetto legato a cinque tipologie di insalate di IV gamma in Calabria
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca