BBC Future – la sezione di BBC che si occupa di tecnologia e scienza, spesso rispondendo a domande bizzarre – ha provato a immaginare cosa succederebbe se l'intera popolazione mondiale diventasse all'improvviso vegetariana.
Se tutti diventassero vegetariani domani mattina, entro il 2050 "le emissioni dovute alla produzione di cibo diminuirebbero del 60 per cento, del 70 per cento se tutti diventassero vegani".
Al mondo ci sono cinque miliardi di ettari – 50 milioni di chilometri quadrati – destinati all'agricoltura e all'allevamento, e il 68 per cento è destinato solo all'allevamento. Secondo BBC Future, basterebbe usare il 20 per cento di quelle aree per coltivare alimenti per sostituire la carne; il resto potrebbe essere lasciato per foreste e zone verdi. Il 20 per cento sarebbe sufficiente perché, al momento, "un terzo delle aree dedicate alla coltivazione serve a nutrire animali, non persone".
Si dovrebbe però pensare a chi di allevamento ci vive: qualcuno potrebbe passare all'agricoltura e qualcun altro dovrebbe continuare a occuparsi degli animali allevati. Se dovessero sparire tutti, sarebbe un problema per la biodiversità ma anche per il paesaggio.
Anche volendo, non si potrebbe trovare lavoro per tutti quelli che al momento lavorano nell'allevamento, perché un terzo della superficie mondiale è fatta di terre aride o semi aride, che vanno bene solo per il pascolo, non per l'agricoltura.
Se tutti diventassero vegani la gente morirebbe più tardi, perché – in generale – avrebbe meno tumori, infarti e problemi di diabete. BBC Future ha scritto anche – sempre in base a modelli elaborati da esperti del settore – che una dieta vegetariana globale "salverebbe sette milioni di vite l'anno".
Meno malati e meno malattie vorrebbe anche dire meno spese: si stima un risparmio di circa il 2-3 per cento sul Prodotto Interno Lordo di tutti i paesi del mondo. Bisognerebbe però essere in grado di sostituire la carne e sopperire alle calorie e alle componenti nutrienti che porta a chi la mangia.
E' a questo punto che ci sarebbero problemi per i paesi in via di sviluppo: ex allevatori senza lavoro e gran parte della popolazione che continuerebbe a non essere sufficientemente nutrita.
In conclusione, la risposta di BBC Future è dunque simile a quella di molti altri che si sono occupati della questione: sarebbe un guaio smettere TUTTI insieme di mangiare la carne; ma se da domani quasi tutti scegliessimo di mangiarne un po' meno, le cose andrebbero di certo un po' meglio.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Un graduale passaggio al vegetarianesimo avrebbe gli impatti piu' positivi per il pianeta e l'economia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione