
"Irriframe - spiega Roberto Bernabini del Consorzio di Bonifica della Romagna - è un avanzato sistema che permette non solo di sapere quando è il momento di irrigare, ma anche quale volume dare alla coltura. Al momento dell'iscrizione gratuita l'azienda agricola viene geolocalizzata. In base al tipo di terreno, coltura, anno di impianto, disponibilità idriche nel terreno, piogge, Irriframe comunicherà all'agricoltore, direttamente in posta elettronica o sul telefonino, quanto e quando irrigare. Il prossimo passo sarà è ancora più ambizioso: incrociando i dati medi di quotazioni di mercato, il sistema sarà in grado di calcolare se l'irrigazione in quel preciso momento conviene oppure no".

Il Consorzio di Bonifica della Romagna, con i suoi 32mila ettari di Sau di irrigato, è uno dei più estesi dell'Emilia Romagna. Oltre alla gestione dei suoli e scoli delle acque, presupposto per l'attività agricola, si occupa anche di irrigazione.
Bernabini aggiunge che "Negli ultimi due anni, grazie al Psr, sono stati realizzati impianti di derivazione delle acque per un totale di 2000 ettari irrigui, 6,5 milioni di euro di costo di cui il 30% a carico delle 225 aziende romagnole aderenti e il 70% provenienti dai fondi del Psr. Tale dinamismo sta a significare che l'agricoltura specializzata in Romagna ha ancora una forte vocazione e ci sono aziende pronte ad investire".

"Il risparmio idrico - precisa Laura Prometti dell'ufficio comunicazione del Consorzio - è uno dei messaggi che cercheremo di veicolare allo stand a Macfrut. Distribuiremo del materiale informativo e faremo conoscere le attività della nostra struttura che, non dimentichiamolo, con i suoi 375mila ettari di comprensorio è il maggiore della Regione".
Contatti:
Consorzio di Bonifica della Romagna
Via Angelo Mariani 26, Ravenna
Tel./fax: (+39) 0544/242811
Email: [email protected]
Web: www.bonificaromagna.it