Lo stress e' inevitabile nel settore ortofrutticolo
L'olandese How2change offre corsi di formazione per riconoscere e affrontare lo stress, in modo che esso possa diventare una cosa positiva e stimolante. Questi corsi sono creati su misura e comportano un lavoro di gruppo che può successivamente diventare individuale.
Gestire lo stress non significa eliminarlo, ma ottimizzarne l'equilibrio. E' necessario avere dei periodi di relax tra un picco di sovraffaticamento e l'altro per non incorrere in situazioni di esaurimento. Non c'è niente di sbagliato nel trovarsi regolarmente in uno stato di tensione, in quanto ci permette di incrementare la nostra soglia di resistenza. L'unica accortezza è che questi periodi non dovrebbero durare troppo a lungo. Si pensi agli atleti che migliorano la loro resistenza con allenamenti intervallati da momenti di riposo.
Lo stress nocivo non è determinato esclusivamente dalla quantità che di esso si percepisce, ma dalla durata della situazione di tensione. Lo stress nocivo può pertanto portare vari sintomi fisici come tachicardia, problemi legati al peso e disturbi gastrointestinali, ma anche affaticamento ed esaurimento. Attenzione quindi ai segnali: per esempio sonno disturbato, problemi di concentrazione, poca pazienza, esaurimento fisico, instabilità emotiva, agitazione, tra gli altri.
Per maggiori informazioni:
Joke Kras
How2Change
Tel.: +31 (0)6 81097836
Email: [email protected]
Web: www.how2change.nl