
Chef al lavoro presso lo stand aziendale nell'edizione 2015.
"L'Ortolano – spiega il responsabile Andrea Pantani – è la divisione commerciale del Consorzio Sativa per il mercato nazionale. Siamo un'azienda sementiera nata nel 1997 e da allora il nostro bilancio si è sempre chiuso in attivo. Lavoriamo sul miglioramento genetico e alcune delle nostre varietà si sono imposte a livello nazionale. Cito ad esempio la cicoria catalogna Katrina, i basilici Mammolo e Profumo, le melanzane Beatrice e Clara, il pomodoro Bingo , le zucche da industria Butterfly e Tosca. La ricerca è alla base della nostra esperienza e i campi sperimentali si trovano a breve distanza dalla nostra sede".

Lunedì 29 agosto 2016 abbiamo visitato alcuni dei campi sperimentali de L'Ortolano, in particolare quelli relativi al basilico. Le selezioni più interessanti sono protette da reti anti-insetto e anti-polline in modo che non vi siano inquinamenti. Sono poi presenti alcune serre per gli incroci per peperone, pomodoro, melanzane, zucche.

"Ci dedichiamo a due comparti principali – precisa Pantani – vale a dire il professionale e il semi-professionale presso le rivendite di prodotti per l'agricoltura. Questa differenziazione ci permette di lavorare sempre a regime e di collaborare con le più importanti realtà italiane del settore. La nostra rete vendita, distribuita su tutto il territorio nazionale, è a disposizione per illustrare le caratteristiche dei prodotti, insieme ai nostri tecnici che forniscono assistenza e consigli relativi alle problematiche orto-colturali".

Andrea Pantani nel campo sperimentale.
Pantani prosegue spiegando che "Il lavoro di selezione dura diversi anni, ma in ogni caso partiamo sempre da un carattere: il sapore. Questa è la discriminante dalla quale dipendono poi gli altri caratteri, tra cui la produttività. Grazie a questa attenzione, siamo riusciti a vendere il seme di basilico ai genovesi e quello di cipolla rossa di Tropea ai calabresi così da creare una filiera totalmente italiana".
Uno dei responsabili commerciali estero del Consorzio Sativa è Simone Belletti. "Siamo presenti in tutti i continenti, ad esclusione dell'Oceania. Negli ultimi anni abbiamo incrementato le vendite in Cina, ma anche in sud e nord America. Riusciamo a ottenere quote di mercato soprattutto grazie alla qualità dei nostri prodotti. Non inseguiamo il minor prezzo, ma la qualità del seme. E questo sta pagando".
Al Macfrut – conclude Pantani – metteremo in mostra i nostri prodotti di punta, tutti caratterizzati da una spiccata qualità organolettica"
Contatti:
L'Ortolano Srl
Via Calcinaro 2425, 47522 Cesena (Fc)
Tel.: (+39) 0547/381835
Fax: (+39) 0547/639280
Email: [email protected]
Web: www.lortolano.com