
"Come sempre, nelle manifestazioni nazionali e internazionali, non possiamo che essere presenti con un prodotto d'eccellenza, qual è il ficodindia dell'Etna Dop, in un particolare momento della produzione in cui è possibile degustare sia il primo fiore che il bastardone. Tra tutti i prodotti ortofrutticoli il ficodindia è quello più ecocompatibile, perché a impatto ambientale zero. Oltre alle caratteristiche organolettiche e al gusto unico e genuino che rende questo prodotto ricercatissimo in Italia e nel mondo".

Nell'area riservata alla Regione Sicilia all'interno dello Stand 1 del Padiglione Sud, l'OP è impegnata, in sinergia con l'Assessorato Regionale all'Agricoltura, nella promozione dell'agroalimentare e in particolare del ficodindia e di altri prodotti tipici. Tra gli eventi che hanno visto protagonista il delizioso frutto tipico dell'Etna le degustazioni - a bordo di navi ed aliscafi delle compagnie Caronte & Tourist e Liberty Lines - di prodotti trasformati a base fico d'India: centrifugati, granite e gelati.
Il Consorzio Produttori Ortofrutticoli Euroagrumi, costituito nel 1986, attualmente conta 35 cooperative e con oltre 1.400 soci opera con l'obiettivo di promuovere la concentrazione dell'offerta delle produzioni agrumarie lavorate dalle cooperative aderenti e relativa commercializzazione. Ha sede nel comune di Biancavilla (CT). La zona di produzione della DOP va dai 150 ai 750 metri s.l.m. e ricade nel territorio dei Comuni di Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Camporotondo, Belpasso e Paternò.

Il 76% delle aree produttive è interessata alla coltivazione di agrumi, il 20% a quella dei cereali e dell'olivo (per la presenza di piante sparse nei seminativi) e solo il 4% a quella del ficodindia. Tra gli agrumi assume un peso prevalente l'arancio, che interessa l'86,7% della superficie agrumetata, e in particolare modo le cultivar pigmentate (Tarocco, Moro e Sanguinello), le cui produzioni costituiscono i 4/5 della produzione agrumaria complessivamente trattata dal Consorzio.
La vendita delle produzioni lavorate avviene a marchio commerciale del Consorzio abbinato a quello delle singole cooperative.
Confezionamento ed etichetta in chiaro
Il prodotto, lavorato e despinato, va immesso al consumo in imballaggi nuovi di diversa tipologia, in legno cartone o plastica. E' ammessa la presenza nello stesso contenitore delle tre diverse cultivar. Sulle confezioni è apposta un'etichetta in chiaro con la denominazione "Ficodindia dell'Etna" con la dicitura "Cactus Pear" e l'indicazione della settimana di raccolta del prodotto e la varietà, "Agostani", "Latini" e "Scozzolati".

Mercati di riferimento
Il 50% della produzione è destinata ai mercati all'ingrosso dal nord al sud Italia: Milano, Verona, Bologna, Fondi, Bari, Napoli, Palermo e Catania. Per quanto riguarda l'export in particolare Francia, Germania, Svizzera.

OP Euroagrumi
Via C.Colombo, 124
95033 Biancavilla (CT)
Tel. +39 095 5183839
Web: www.euroagrumi.it