Germania: in pieno svolgimento la stagione dei funghi selvatici dell'Est Europa
Dei finferli disponibili al momento, circa il 75% di quelli ricevuti dalla società tedesca è di calibro medio; il 25% di piccole dimensioni. In Germania i calibri più piccoli costano di più, da 1,00 a 1,50 euro/kg in più rispetto ai medi. In parte questo di deve a un lavoro di raccolta più laborioso. I prezzi medi attuali si aggirano intorno a 6,00-7,00 euro/kg per via della maggiore disponibilità di prodotto; nello stesso periodo dello scorso anno, infatti, la quotazione era di 10,00 euro/kg.
"I Tedeschi - ha sottolineato Buschhaus - preferiscono i funghi finferli più piccoli al contrario dei consumatori francesi, che prediligono i calibri più grandi. Si tratta di una mera questione di preferenza: i Francesi credono che il periodo più lungo di coltivazione dei funghi medi e grandi si traduca in un sapore eccellente. Tuttavia, gli chef tedeschi preferiscono i calibri più piccoli per i loro piatti e sono disposti a pagare un prezzo più elevato per ottenerli".
Finora la stagione è risultata buona: abbondante produzione e cifre positive sono attese fino a tutto ottobre.
I mesi estivi sono quelli di punta per la Germania
Rispetto ad altri paesi dell'Europa occidentale, in Germania per i funghi il picco stagionale cade nei mesi estivi. I ❤Mushrooms esporta in Svizzera, Austria, Spagna e Paesi Bassi, ma il 70% dell'offerta è riservato al mercato tedesco.
Buschhaus ha rilevato una domanda crescente per le tipologie più esotiche di funghi negli ultimi anni, specie nei confronti delle varietà giapponesi come Eringi (King Oyster) e Shiitake.
Per maggiori informazioni:
Uwe Buschhaus
I ❤Mushrooms
Tel: +49 2302 623318
Fax: +49(0)2302 962184
Email: [email protected]
Web: www.speisepilze.eu
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.