La serricoltura brasiliana destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi 10 anni
Grande potenziale
Zotti osserva: "L'economia è forte perché abbiamo una popolazione di 200 milioni di persone e il 10% di loro, circa 20 milioni di persone, dispone di molte risorse. Sono vent'anni che lavoro con le colture protette e ho visto tutti i cambiamenti nelle serre. Oggi ci sono strutture molto buone e ben sviluppate, come quelle dei fiori, dove i clienti spendono di più. Inoltre, il mercato delle verdure, specie quelle coltivate in regime idroponico, sta crescendo rapidamente e dobbiamo investire nella tecnologia".
"Se guardiamo al medio-lungo termine il Brasile è un Paese ricco di opportunità. Per esempio, con due tra le maggiori falde acquifere del mondo, l'acqua non è un problema al contrario di quanto accade nel resto del pianeta.
Il momento di investire
In un contesto in cui vediamo molte fusioni tra società, come per esempio quelle agrochimiche e quelle sementiere, Zotti considera un'ottima idea quella di investire in tecnologia serricola, in vista dell'accelerazione nello sviluppo e miglioramento varietale che il settore conoscerà nei prossimi anni.
Egli ha spiegato: "Le serre sono molto promettenti in Brasile. Embrapa (Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuaria), una società governativa, sta investendo pesantemente in diverse aree e colture".
Nonostante la situazione economica ancora instabile, il commerciante ritiene che ci sia denaro a sufficienza per investire. "Per le società brasiliane che lavorano con valute internazionali si tratta di un'ottima opportunità, perché il dollaro e l'Euro sono forti. Il settore agricolo è uno di quelli a maggiore potenziale, oggigiorno, in Brasile. Ci sono molte società multinazionali, come Monsanto, Bayer, BASF, che stanno investendo in qualsiasi cosa in Brasile. Le opportunità sono numerose nel settore del biologico e si parla molto di sostenibilità. Insieme a una società olandese, Seminis sta sviluppando nuovi tipi di pomodorini cocktail, un prodotto ancora non presente in Brasile".
Microclimi
Zotti ha riferito che il clima sta cambiando, in Brasile e in tutto il mondo, e questo sta spianando la strada alle serre. "Nel Brasile meridionale abbiamo visto chicchi di grandine delle dimensioni di pugni e San Paolo ha patito carenze idriche negli ultimi due mesi. Ci sono molti tipi di microclimi in varie parti del Paese". Questi fasce climatiche determinano anche scelte differenti in quanto a protezione delle colture: "Nelle zone piovose la plastica è più comune rispetto alle reti, e questo riduce i costi delle serre. In altre zone, più calde, normalmente si notano schermi di protezione contro insetti e grandine o semplicemente contro il sole".
Zotti si attende cambiamenti importanti nel settore serricolo: "Le colture protette avranno molte opportunità. Si coltiveranno più pomodori, peperoni e lattuga idroponica e si investirà sempre di più in frutta prodotta in serra, attrezzature da irrigazione, ecc".
AgroCultivo
AgroCultivo è un'azienda brasiliana specializzata nel commercio, import ed export di prodotti agricoli con focus sul mercato agricolo protetto a bassa, media ed elevata tecnologia. L'azienda opera in tutto il Paese e vanta un'esperienza internazionale in America Latina, Spagna, Paesi Bassi e Israele. La società lavora anche con tecnologia e prodotti da Israele, Spagna, Italia, Cina e Stati Uniti.
Oltre all'intera linea di teli e coperture per serre e a tutti i tipi di schermi (riflettente termico, oscurato, anti insetto, ecc.), AgroCultivo lavora anche con sistemi di irrigazione, innesti di solanacee e cucurbitacee e sistemi di misurazione per nitrati e PH. L'azienda vende sia ai produttori che ad altre società di distribuzione.
Maggiori informazioni:
Altair Antonio Zotti
AgroCultivo
Taubaté, São Paulo, Brazil
Tel.: +551236221636
Fax: +551236221636
Email: [email protected]
Web: www.agrocultivo.com.br
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.