
L'analisi in campo delle piante-ospiti ha mostrato la capacità del virus di infettare solo Chenopodium quinoa e C. amaranticolor, oltre ad alcune cultivar di lattuga. I ricercatori spiegano che il virus potrebbe essere facilmente trasmesso da afidi, quali Myzus persicae.
La BLAST analisi della sequenza nucleotidica della poliproteina codificata completa ha mostrato che il virus più strettamente correlato è l'Asparagus virus 1, con il 52% di corrispondenza della sequenza amminoacidica. "Questi risultati suggeriscono - concludono i ricercatori - che questo virus dovrebbe essere considerato una nuova specie del genere Potyvirus e noi suggeriamo il nome LINV abbreviazione di Lettuce Italian necrotic virus".
Fonte: Marina Ciuffo, Marco Mammella, Marta Vallino, Piero Caciagli, Massimo Turina 'Molecular identification and biological characterization of a new potyvirus in lettuce', Archives of Virology, June 2016. DOI 10.1007/s00705-016-2920-x link.springer.com/article/10.1007/s00705-016-2920-x
Contatti:
Massimo Turina
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante- CNR
Strada delle Cacce 73
10135 Torino
Email: [email protected]