
Piemonte Asprofrut e le altre Organizzazioni dei Produttori associate ad ASSORTOFRUTTA, nonché i soci al Consorzio per la valorizzazione e tutela della Mela Rossa Cuneo IGP e al Consorzio per la valorizzazione e tutela della Castagna Cuneo IGP, faranno conoscere le eccellenze che producono, ottenute grazie alle caratteristiche del territorio, all'impegno e alla passione dei loro produttori associati, agli investimenti effettuati e alla professionalità del personale, che mantengono la qualità ottenuta in campo nelle fasi post-raccolta.
"Tutti questi elementi - sottolinea Anna - confluiscono e si riassumono nell'ottenimento delle certificazioni citate e queste sono la prova per gli operatori che siamo partner affidabili con garanzie e senza improvvisazione, e per il consumatore che, acquistando il nostro prodotto, si porta a casa un prodotto che ha avuto un severo controllo a monte".
"Seppur le certificazioni costituiscono un costo aggiuntivo, in taluni casi non trascurabile e non sempre riconosciuto al momento della commercializzazione, si ritiene che siano comunque necessarie - continua Anna - Infatti, non basta, su un mercato globalizzato, lavorare bene, ma è necessario che ci sia un'evidenza oggettiva da un incaricato esterno accreditato, che dimostri che hai lavorato secondo determinati criteri e per cui ti puoi fregiare di questo riconoscimento/marchio di qualità. Inoltre, il prodotto italiano non è in grado di competere sul prezzo, perché vi sono altre zone produttive con costi di produzioni nettamente inferiori ai nostri, pertanto possiamo farlo solo sulla qualità intrinseca ed estrinseca dei frutti, veicolandoli con il territorio e la tradizione innovatrice che li ha prodotti".
Al Macfrut, presso lo stand di Assortofrutta ci saranno come co-espositori, oltre a Piemonte Asprofrut, anche le OP Ortofruit Italia, Albifrutta, Jolly e FruItaly con i loro presidenti, direttori e/o responsabili commerciali.
Fra le novità di cui parleranno i co-espositori di Assortofrutta vi saranno: l'incremento delle superfici certificate a Mela Rossa Cuneo IGP e conseguente disponibilità di prodotto, l'incremento delle produzioni biologiche e biodinamiche, le nuove specie e varietà che si stanno affacciando e affermando sul territorio piemontese, tra cui ad esempio l'Actinidia arguta, le diversificazioni produttive e varietali nell'ambito dei piccoli frutti e le mele Crimson Snow che, come annuncia Anna: "seppur non costituiscano una varietà che possa far parte di Mela Rossa Cuneo IGP, anche se a buccia rossa, stanno trovando spazio in Piemonte". Tanto altro sarà comunque da scoprire presso lo stand.
Grazie al contributo comunitario del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale / Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2 della Regione Piemonte, il 2016 ha visto la partecipazione di Assortofrutta e dei suoi associati alla fiera Fruit Logistica di Berlino a febbraio e li vedrà al Macfrut di Rimini a settembre e infine al Fruit Attraction di Madrid a ottobre, "augurandoci – conclude Anna - che la partecipazione a queste fiere internazionali non dia solo dei buoni riscontri in termini di visibilità, ma anche di contatti commerciali e di visite in loco finalizzate ala stipula di accordi".
La posizione al Macfrut 2016 è Padiglione D3 – Stand 191: vi aspettiamo!
Piemonte Asprofrut
Via Praetta 2
12030 Lagnasco (CN)
Tel.: +39 0175 282311
Fax: +39 0175 282320
Email: [email protected]
Web: www.asprofrut.com