

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Innovazione israeliana per individuare E. coli e Listeria prima della consegna del prodotto freschissimo
Il sistema si propone di dare una risposta a uno dei più inquietanti problemi del settore alimentare "freschissimo": i limiti degli attuali sistemi nell'individuare pericolosi patogeni prima che il prodotto fresco venga inviato alla distribuzione. Questa lentezza, potenzialmente dannosa per il consumatore, è inoltre causa di costosi richiami di prodotto, che creano gravi danni ai produttori e ai distributori.
"Al termine di oltre un anno e mezzo di lavoro, abbiamo concluso la fase di sviluppo dei primi due moduli destinati a prodotti vegetali. Siamo quindi ora nello stadio di finalizzazione, per la consegna del primo sistema destinato al settore ortofrutta", ha dichiarato il Dott. Vladimir Glukhman, direttore scientifico di Yarok, sui cui brevetti si basa l'innovativa tecnologia di analisi.
"Dopo aver installato un primo sistema rapido presso uno dei maggiori produttori israeliani di latticini - ha proseguito Glukhman - ci siamo orientati verso le verdure fresche, un settore particolarmente affetto dal pericolo di patogeni, sia negli USA, sia in Europa. Oggi siamo in grado di accertare l'assenza di E. coli in prodotti quali ad esempio la rucola o le lattughe, in sole 6 ore e, nel caso della Listeria, in sole 9 ore circa. La caratteristica però più interessante del nostro sistema è la progressività delle evidenze, ovvero la capacità di evidenziare risultati affidabili dopo meno di un'ora. Infatti un livello di 1000 CFU di E. coli, cioè una quantità molto bassa, è individuabile già dopo circa 45 minuti".
In Italia, l'installazione del primo sistema è prevista per i primi di ottobre 2016 presso uno dei laboratori del Gruppo Agronomia, produttore di insalate di IV gamma, che ha ottenuto un'esclusiva sul sistema dedicato all'ortofrutta.
Il sistema è basato su un System-Kit destinato ai piccoli laboratori degli stabilimenti produttivi o delle piattaforme delle GDO.
La metodologia d'uso, incentrata sull'impiego di reagenti brevettati e di un software interpretativo, non richiede un hardware dedicato e utilizza ordinari strumenti di cui sono tipicamente dotati i laboratori nel settore alimentare.
"Cercando un upgrade ai nostri sistemi di autocontrollo microbiologico, ci siamo rivolti al mondo dell'innovazione Israeliana, come facemmo in passato per altre soluzioni inserite nella nostra produzione agroindustriale", dichiara Jonathan Sierra, Responsabile R&D in Agronomia.
E prosegue: "Sostenendo questo progetto di sviluppo, a fronte di un'esclusiva per la IV gamma in Italia, avevamo chiesto allo staff del Dott. Glukhman di porci nelle condizioni di ottenere i responsi delle analisi microbiologiche prima della spedizione del nostro prodotto. I risultati raggiunti, invece, sono stati decisamente migliori del target indicato. Abbiamo perciò già ordinato lo sviluppo di un terzo modulo, per l'individuazione della Salmonella, oltre a un modulo per svolgere controlli microbiologici ambientali tramite tampone all'interno degli stabilimenti. L'attuale soluzione innovativa costituisce quindi un'ulteriore vantaggio competitivo del Gruppo Agronomia, a beneficio della sicurezza dei nostri clienti e dei consumatori".
----
Yarok Technology Transfer Ltd. è attiva in Israele dal 2011 nell'ambito del technology transfer destinato ai settori agricolo, alimentare ed ecosostenibilità. L'azienda dispone di una sede a Gerusalemme e di un proprio laboratorio a Bat Yam, piccolo centro alla periferia di Tel Aviv. L'esperienza dello staff, unita ad un'articolata rete di esperti esterni nei diversi settori di azione dell'azienda, la rendono un'efficace e snello ponte in direzione del rinomato ecosistema israeliano delle start-‐up ad alto contenuto tecnologico e in generale dell'innovazione proveniente da Israele.
Contatti:
Yarok Technology Transfer Ltd.
Tel.: +972 2 5664657
Fax: +972 2 5618805
Email: info@yarok.biz
Web: www.yarok.biz
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-09-28 Rucola di IV gamma: i composti organici volatili sono indicatori di qualita' e sicurezza
- 2016-09-21 Si chiude con successo lo short-course sulla IV gamma al Macfrut di Rimini
- 2016-09-19 Impregnazione sottovuoto con saccarosio per ridurre il contenuto di nitrati nello spinacino
- 2016-09-16 Nuovi arrivi al corso di IV gamma al Macfrut durante il secondo giorno di attivita'
- 2016-09-15 Corso IV Gamma a Macfrut 2016: partenza alla grande
- 2016-09-09 Melone di IV gamma: con un blando trattamento termico e' possibile garantire la sicurezza microbiologica
- 2016-08-31 Corso Europeo sui Prodotti di IV gamma a Macfrut: solo 2 settimane per registrarsi
- 2016-07-22 Patate di IV gamma: l’efficacia anti-imbrunimento dell’acido citrico non dipende solo dal pH acido
- 2016-07-19 Dimostrata l'azione anti-listeria di olio essenziale di timo e verbenone su frutta di IV gamma
- 2016-07-15 Ozono e film PP per conservare il melone di IV gamma
- 2016-07-15 Innovazione israeliana per individuare E. coli e Listeria prima della consegna del prodotto freschissimo
- 2016-07-14 Edible coating ottenuto dal fico d’india per preservare il kiwi di IV gamma
- 2016-06-30 Insalata di IV gamma: il sistema di taglio a getto d’acqua potrebbe sostituire il sistema con le lame?
- 2016-06-27 Formula empirica per predire la quantita' di cloro nell’acqua di lavaggio
- 2016-06-15 Atmosfera modificata e luce: come influenzano la qualita' dello spinacino di IV gamma?
- 2016-06-06 Corso europeo su qualita' e sicurezza dei prodotti di IV gamma: pronto programma e sito web