
Al lavoro alla LGL.
In concomitanza con il trasferimento, continua, "stiamo investendo, oltre che su nuove macchine per la stampa, anche su nuove macchine per il controllo delle etichette, che ci permettano un controllo al 100% di quello che stampiamo, perché oggi si chiedono sempre di più etichette ricche di informazioni". Difatti negli anni, complice anche la normativa in materia che è cambiata, si è passati da etichette minimal, con poche informazioni, a vere e proprie descrizioni del prodotto in formato mignon: origine, proprietà nutritive, allergeni, poi ancora, per citare alcuni dei cosiddetti dati variabili, numero del lotto, impianto di lavorazione del prodotto, l'operatore che l'ha maneggiato, e così via.
Il trasferimento avverrà a poca distanza dall'appuntamento della principale fiera di settore ortofrutticola italiana, il Macfrut; manifestazione a cui la LGL sarà presente e su cui punta parecchio. Alla fiera l'azienda porterà anche le proprie novità di prodotto, soprattutto in termini di materiali. "In tutti questi anni – riprende Zannoni - abbiamo investito molto anche sui materiali con cui realizziamo le nostre etichette, come materiali ad alta adesività, per usi ad esempio su surgelati o per ambienti molto umidi, come spesso accade nell'ortofrutta. Abbiamo inoltre investito su etichette plastiche, che ultimamente si usano sempre di più. Utilizziamo prodotti qualitativamente migliori per far sì che le informazioni dell'etichetta arrivino leggibili al consumatore finale", peraltro i casi di etichette perse, piegate o illeggibili sono una delle cause di reso dei prodotti da parte della distribuzione.

Alcune delle etichette della LGL.
"E' aumentata – conclude Zannoni – la richiesta di etichette in film plastico, da applicare su confezioni dello stesso materiale. Collaboriamo con aziende del settore (soprattutto aziende del packaging, ndr) per poter fornire etichette che siano dello stesso materiale del pack di vendita. Questo si traduce in confezioni di un unico materiale che così può essere differenziato tutto insieme" una volta che viene buttato.
Al Macfrut 2016 l'azienda sarà nel padiglione B3, stand 115, dove ad accogliere clienti e visitatori saranno Riccardo Zannoni e Nicola Zannoni, rispettivamente titolare e responsabile qualità e produzione.

Etichettificio LGL s.r.l.
Via del Frumento, 13
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel.: (+39) 0541 626914
Fax: (+39) 0541 626991
Email1: [email protected]
Email2: [email protected]
Web: www.lglett.com
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SEZIONE SPECIALE MACFRUT 2016.