I sintomi sulle foglie sono stati osservati su piante di 15 giorni e consistevano in piccole e circolari macchie di colore grigio-marrone, da 1 a 3 mm di diametro, con un bordo ben definito. Le lesioni si estendevano (fino a 30 mm di diametro) ad anelli concentrici, potendo interessare anche l'intero lembo fogliare.
Foto Agroinnova
Le foglie mostravano, in presenza di elevata umidità, sporodochi da leggermente verdi a neri. Nessuna alterazione è stata rilevata sulle radici.
Foglie con sporodochi (Foto Agroinnova)
Sono state interessate dalla malattia circa 15 ettari di serre coltivate a valerianella, con una diffusione dei sintomi descritti sul 5 - 15% delle piante.
I fitopatologi del Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo Agro-ambientale (AGROINNOVA) dell'Università degli Studi di Torino hanno isolato il patogeno dalle foglie sintomatiche e ne hanno confermata la patogenicità.
Foto Agroinnova
Il fungo è stato identificato morfologicamente e a livello molecolare come Myrothecium roridum Tode ex Fr.
Questa è la prima segnalazione di M. roridum su Valerianella olitoria in Italia così come in tutto il mondo. Lo stesso agente è stato osservato su lattuga in Spagna (Tuset et al. 1986) e sulla Valeriana officinalis in Tanzania (Riley 1960). Attualmente, questa malattia si sta diffondendo in diverse aziende del Nord Italia.
Lo studio è stato svolto con un contributo del progetto Europeo Horizon 2020, (EMPHASIS) 'Effective Management of Pests and Harmful Alien Species - Integrated Solutions', che si occupa della gestione efficace dei parassiti e delle specie aliene nocive .
Fonte: A. Garibaldi, G. Gilardi, S. Franco-Ortega, M. L. Gullino, ‘First report of Leaf Spot of lamb’s lettuce (Valerianella olitoria) caused by Myrothecium roridum in Italy’, June 2016, Plant Disease, Vol. 100 (6), pag. 1237.
apsjournals.apsnet.org/doi/full/10.1094/PDIS-09-15-0993-PDN
Contatti:
Agroinnova - Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo Agro-ambientale
Largo Paolo Braccini 2
10095 Grugliasco (TO)
Tel.: (+39) 011 6708539
Email: [email protected]
Web: www.agroinnova.unito.it/it