"Ogni volta che mi arrivano frutti od ortaggi dal campo sono emozionata ed entusiasta ed è proprio quanto spero di trasmettere a coloro che acquisteranno e assaggeranno i nostri prodotti". Questo lo spirito con il quale l'azienda "Nonno Andrea" di Villorba (TV), e nella fattispecie la Sig.ra Sonia, approccia la materia prima ortofrutticola nella creazione di una recente, appetitosa, linea di prodotti trasformati fatta con passione che spazia dalle passate alle creme, dalle mostarde ai ketchup, dalle composte ai sottoli.
Un'iniziativa che celebra la naturalità e la biodiversità anche "in vasetto", coerentemente alle scelte che l'azienda, sotto la titolarità di Paolo Manzan, sta portando avanti già da alcuni anni e che le è valsa l'attribuzione della certificazione "Biodiversity Friend" (cfr. FreshPlaza del 25/09/2014). Oggi l'azienda agricola è in conversione al Bio.
Sopra e sotto: sottoli. Alcuni sono disponibili solo nei periodi in cui la materia prima, data la sua stagionalità, viene raccolta. E' il caso degli asparagi (sopra), mentre il Radicchio Rosso di Treviso (sotto) copre un arco di tempo più lungo.
Il progetto di creare una linea di trasformati nasce qualche anno fa come ipotesi teorica, per tradursi successivamente in pratica a settembre 2015, con la realizzazione del primo laboratorio, aperto in prossimità del punto di vendita aziendale di "Nonno Andrea".

L'interno del punto vendita aziendale di "Nonno Andrea".
Sonia, moglie di Paolo, ci racconta: "Il progetto di questa nuova linea nasce quasi per caso, nel momento in cui, ai fini di arricchire la biodiversità della nostra azienda agricola, abbiamo introdotto alcune cultivar di frutti antichi. Non essendo idonei alla vendita per il consumo fresco, abbiamo pensato di farne delle composte. E' stato subito un successo".
Composta di fragola e fiori di sambuco.
"All'inizio - ricorda Sonia - abbiamo chiamato lo chef vegano Martino Beria per una consulenza e assieme abbiamo trascorso alcune settimane nella cucina della nostra Azienda Agricola: è stato molto utile incontrarlo, perché da lui abbiamo appreso molte nozioni sulla cucina naturale e vegana. Martino ha ideato per noi i ketchup, alcune ricette di zuppe autunnali e invernali, tisane al radicchio e smoothies".
Le richieste non mancano, anzi: "Non riusciamo per ora a stare al passo con tutta la domanda e, prima di lanciarci nella realizzazione di altri articoli, abbiamo deciso di concentrarci sulle attuali referenze disponibili. Meglio fare poco, ma bene".
Per quanto riguarda la vendita dei prodotti trasformati della "Nonno Andrea", oltre che nel punto vendita aziendale, si possono trovare anche presso qualche altro rivenditore nel Nord Italia. C'è comunque la possibilità di ordinarli contattando l'azienda direttamente tramite il sito web www.nonnoandrea.it. "Noi provvederemo poi alla spedizione", conclude Sonia.