Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Frutta surgelata peruviana: export in crescita, spinta da Europa e nuovi mercati asiatici

Secondo un'analisi della Commissione per la promozione del Perù per le esportazioni e il turismo (PromPerù), le esportazioni peruviane di avocado e mirtilli surgelati hanno registrato una crescita costante tra il 2020 e il 2024, con un aumento annuo del 2% in valore e del 4% in volume, grazie al contributo del mercato europeo. La performance positiva contrasta con il calo complessivo del 3% del volume globale delle esportazioni di frutta surgelata peruviana registrato quest'anno e con il calo del 7% sul mercato statunitense.

Le esportazioni di fragole surgelate sono cresciute costantemente a un tasso medio annuo dell'8% in valore e volume. La polpa del frutto della passione ha registrato un aumento del 26% in valore e del 14% in volume, con un aumento del 51% in valore per chilogrammo, a dimostrazione di una rivalutazione del prodotto. Inoltre, si stanno aprendo nuove opportunità con prodotti emergenti come gli arilli surgelati, la polpa di lucuma, la graviola, la cherimoya e l'alchechengi surgelato.

Mariposa Andina: Lucuma e cherimoya con proiezione internazionale
"Lucuma e cherimoya, frutti originari del Perù, registrano un'elevata domanda internazionale grazie al loro valore nostalgico. Il consumo di questi prodotti in Cile e negli Stati Uniti rimane stabile", ha dichiarato Graciela Trujillo, direttore esecutivo della Mariposa Andina.

La cherimoya sta suscitando un crescente interesse in Asia, soprattutto in Giappone e Corea, dove si sta valutando il suo potenziale in pasticceria. "Abbiamo inviato dei campioni e ne stanno sviluppando i sapori. È un processo lento, ma con delle grandi potenzialità", ha affermato Trujillo.

Oltre a questi due prodotti, Mariposa Andina ha diversificato il suo assortimento con fragole, mango, mirtilli, ananas biologico e polpa di frutto della passione surgelata in mezze porzioni. "I nostri clienti apprezzano il sapore intenso del frutto della passione peruviano. Pur affrontando la concorrenza sui mercati asiatici, vantiamo un chiaro vantaggio sensoriale", ha dichiarato Trujillo.

L'azienda è presente negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, e punta su confezionamenti personalizzati e un'operatività su misura che spazia dai contenitori cilindrici industriali a confezioni da 100 grammi. Nonostante le sfide logistiche e climatiche, quest'anno l'azienda prevede una crescita delle esportazioni del 30%.

Selva Industrial: succo d'arancia e ananas biologico
Proveniente dalla giungla peruviana, la Selva Industrial gestisce l'unico impianto di trasformazione IQF, specializzato in frutta tropicale. Renzo Gómez, rappresentante dell'azienda, ha sottolineato il loro impegno in prodotti come il succo d'arancia concentrato, il frutto della passione, l'ananas biologico MD2 e il camu camu, ancora limitato a causa del suo status di novel food in Europa.

"Il settore biologico è più stabile e meno volatile. Per questo motivo stiamo sviluppando questa linea, soprattutto con l'ananas MD2, che forniamo in formato succo, purea e IQF", ha dichiarato Gómez. L'azienda lavora con oltre 12 tipi di frutti, esportando il 65% della sua produzione in Europa e la restante parte in America.

Gómez ha fatto riferimento alla strategia di diversificazione verso i mercati di Asia e Oceania e il rafforzamento delle reti di produttori locali, evidenziando allo stesso tempo gli elevati costi logistici e climatici, che costituiscono delle barriere strutturali. "Ci differenziamo per la nostra tracciabilità e la vicinanza ai piccoli agricoltori della giungla. Questa è la nostra forza", ha sottolineato Gómez.

PromPerú lancia l'Hosted Buyer Program per promuovere il business internazionale
Nell'ambito della sua strategia di promozione commerciale, PromPerù ha lanciato l'Hosted Buyer Program, un'iniziativa volta a mettere in contatto acquirenti internazionali con fornitori peruviani di beni e servizi di alto valore. Questo programma sarà sviluppato nell'ambito degli eventi Expo Perù Sur 2025 - Arequipa (26 e 27 agosto), Retail week 2025 - Lima (17-23 settembre) ed Expo Perù-Cina 2025 - Lima (30 ottobre).

Per maggiori informazioni:
Promperu - Dirección de Promoción de las Exportaciones
+51 979 367 355
[email protected]