Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Uno studio dell’Università di Padova

Proprieta' antiossidanti di cinque ecotipi italiani di broccoli

Le Brassicaceae sono gli ortaggi più consumati nel mondo e sono molto importanti nell'alimentazione, poiché hanno proprietà nutrizionali e nutraceutiche.

Secondo gli ultimi dati FAO, la superficie totale mondiale coltivata a broccoli e cavolfiori è di circa 20 milioni di ettari, per una produzione di 1,2 milioni di tonnellate: l'Italia è il settimo Paese per superficie coltivata dopo Cina, India, Ecuador, Spagna, Messico e Francia, ed è il quinto Paese per produzione (>420,000 tonnellate/anno) dopo Cina, India, Spagna e Messico.

I ricercatori dell'Università di Padova hanno valutato la capacità antiossidante di 5 ecotipi italiani di broccoli: Broccolo Fiolaro (BF), Broccolo Fiolaro 4 (BF4), Broccolo Fiolaro tardivo (BFT), Broccolo di Bassano (BB) and Broccolo Spigariello (BS).

Dai risultati è emerso che le proprietà dei broccoli sono significativamente diverse fra gli ecotipi saggiati, per quanto riguarda i composti fenolici in tabella sono riportati i valori dei principali acidi idrossicinnamici.



Paolo Sambo spiega: "L'elevato contenuto di acidi fenolici, vitamina C e composti antiossidanti rendono questi ecotipi, ancora poco conosciuti. Si tratta di un'importante risorsa per il miglioramento genetico. Particolarmente interessante è l'ecotipo BF4 che presenta un elevato contenuto di sulforano. Inoltre, le caratteristiche organolettiche e antiossidanti scoperte con questo studio sono uno strumento chiave per promuovere questi ortaggi a livello sia di produzione sia di commercializzazione, in particolare coinvolgendo il consumatore finale che può ottenere numerosi benefici per la salute attraverso il consumo di questi prodotti".

Fonte: Nicoletto C., Santagata S., Pino S., Sambo P., 'Antioxidant characterization of different italian broccoli landraces', gennaio-marzo 2016, Horticultura Brasileira, Vol. 34, pag. 74-79. DOI - http://dx.doi.org/10.1590/S0102-053620160000100011

Contatti:
Paolo Sambo
Università di Padova
Legnaro, Italy
Email: paolo.sambo@unipd.it