
Secondo gli ultimi dati FAO, la superficie totale mondiale coltivata a broccoli e cavolfiori è di circa 20 milioni di ettari, per una produzione di 1,2 milioni di tonnellate: l'Italia è il settimo Paese per superficie coltivata dopo Cina, India, Ecuador, Spagna, Messico e Francia, ed è il quinto Paese per produzione (>420,000 tonnellate/anno) dopo Cina, India, Spagna e Messico.
I ricercatori dell'Università di Padova hanno valutato la capacità antiossidante di 5 ecotipi italiani di broccoli: Broccolo Fiolaro (BF), Broccolo Fiolaro 4 (BF4), Broccolo Fiolaro tardivo (BFT), Broccolo di Bassano (BB) and Broccolo Spigariello (BS).
Dai risultati è emerso che le proprietà dei broccoli sono significativamente diverse fra gli ecotipi saggiati, per quanto riguarda i composti fenolici in tabella sono riportati i valori dei principali acidi idrossicinnamici.


Fonte: Nicoletto C., Santagata S., Pino S., Sambo P., 'Antioxidant characterization of different italian broccoli landraces', gennaio-marzo 2016, Horticultura Brasileira, Vol. 34, pag. 74-79. DOI - http://dx.doi.org/10.1590/S0102-053620160000100011
Contatti:
Paolo Sambo
Università di Padova
Legnaro, Italy
Email: paolo.sambo@unipd.it