Negli ultimi anni, la divisione ha tra l'altro ottenuto un contratto per progettare a più mani i blindati dell'esercito di Sua Maestà; eppure la possibilità di rilanciare il nome Williams del mondo potrebbe più facilmente - anche se sorprendentemente - venire dal reparto freddo dei supermercati: insieme agli ingegneri della Aerofoil Energy Ltd., quelli della Williams hanno progettato un profilo salva-energia da attaccare ai bordi degli scaffali dei frigoriferi aperti (quelli cioè che non hanno una porta o un'anta di chiusura).

(Fonte foto: Sainsbury's)
Solitamente i frigoriferi aperti funzionano così: la refrigerazione è garantita da un flusso d'aria fredda sparata dall'alto in basso; ma è stato dimostrato che oltre ad essere energivori fino al 30% in più dei parenti che si aprono e chiudono, questi frigoriferi sono spesso molto inefficienti, disperdendo l'aria fredda all'interno del reparto del freddo e spesso agendo anche contro gli infreddoliti clienti.
Williams e Aerofoil hanno messo a punto il loro profilo analizzando i flussi dell'aria all'interno del frigorifero e usando praticamente la stessa tecnologia usata per disegnare i profili aerodinamici delle monoposto (come ad esempio la galleria del vento). Il risultato è qualcosa che ricorda molto da vicino gli alettoni di un'auto da Formula1 e, secondo gli ingegneri, permette di risparmiare, a seconda delle dimensioni del frigorifero, dal 10 al 32% dell'energia consumata, nel reparto che incide fino anche al 40% della bolletta energetica totale di un supermercato.

Lo scorso giugno la catena inglese Sainsbury's ha iniziato a testare questi profili nei propri punti vendita e ora vuole installarne degli altri, mentre dalla Williams sostengono che 8 delle 10 maggiori catene della Gdo inglese stanno valutando di adottare i loro profili, mentre nel 2016 pianificano di installarli anche negli Stati Uniti.
Rielaborazione FreshPlaza su varie fonti.