Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Confeuro: lotta alla pirateria, fondamentale il lavoro della GdF

Guardia di Finanza: nel 2105 sequestrati 162.000 kg di cibo contraffatto

Oltre 162.000 kg di alimenti contraffatti sequestrati, 143 segnalazioni amministrative, 81 per abuso commerciale e 29 denunce. Sono i risultati della lotta alla pirateria agroalimentare alla svolta dalla Guardia di Finanza nei primi sette mesi del 2015, illustrati a Expo nel convegno "Contrasto alla contraffazione e tutela del Made in Italy nel campo agroalimentare".

In base ai dati forniti dal colonnello Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Tutela Proprietà intellettuale delle Fiamme Gialle, la regione più colpita dai sequestri da gennaio a luglio sono le Marche con 44.564 chilogrammi di alimenti (in gran parte falsi prodotti biologici), seguita da Veneto (30.705 kg), Liguria (27.100 kg), Calabria (25.575 kg) e Basilicata (11.683 kg). In generale, i sequestri hanno interessato soprattutto pasta e farine (oltre 90mila kg). Si concentrano quasi totalmente in Lombardia, invece, i sequestri di bevande, dove spicca il dato degli oltre 21 milioni di litri di falsi vini DOC, IGP e IGT scoperti dal Nucleo di Pavia nell'ambito dell'operazione "Cana".

Nel campo dell'agropirateria, ha spiegato il comandante Tuzi, "l'inganno al consumatore può riguardare non solo l'indebita riproduzione, copia e falsificazione del marchio ma, soprattutto, la falsa indicazione delle composizioni organolettiche dei prodotti, oppure la falsa indicazione di provenienza geografica, di denominazione di origine o specialità tradizionale garantita (marchio DOP, IGP o STG). Nella classifica dei cibi più bersagliati dalle frodi, infatti, il primato spetta ai prodotti DOP e IGP (16%). A ciò si aggiunge il fenomeno dell'italian sounding che colpisce l'agro-alimentare del nostro paese soprattutto all'estero, Stati Uniti in primis". In questo campo, per le eccellenze alimentari italiane, ha proseguito il comandante, il "web rappresenta una grande opportunità ma anche una grave minaccia, in quanto attraverso questo strumento possono essere messi in vendita prodotti contraffatti e pericolosi".

La lotta ai falsi alimenti made in Italy svolta dalla Guardia di Finanza passa anche attraverso il Siac, il Sistema Informativo Anti Conraffazione entrato a regime nel 2014 con sede a Bari. "Il Siac - ha spiegato Tuzi - si presenta innanzitutto attraverso un sito-web che fornisce un quadro della situazione aggiornato sull'azione dei vari attori istituzionali a contrasto del 'mercato del falso', mettendo a disposizione dell'utenza (imprese e cittadini) anche indicazioni e consigli pratici per evitare di acquistare prodotti contraffatti o pericolosi".

"Le cifre presentate oggi dalla Guardia di Finanza riguardanti la lotta alla pirateria agroalimentare nei primi 7 mesi del 2015 - dichiara in una nota il presidente nazionale della Confeuro Rocco Tiso - rivelano quanto sia essenziale e imprescindibile il lavoro delle forze dell'ordine, con operazioni che sono assolutamente vitali per il settore primario".

"In questo lasso di tempo sono stati sequestrati 162mila chili di alimenti contraffatti e questo dimostra - continua Tiso - quanto sia grave l'impatto e soprattutto il danno economico per l'intera agricoltura italiana".

"E' per questo del tutto evidente - conclude Tiso - quanto sia importante un costante presidio della legalità per tutelare un settore così in crisi come quello agricolo e, nondimeno, salvaguardare la salute dei consumatori, troppe volte vittime di inganni sui prodotti alimentari".
Data di pubblicazione: