Avvisi
Ricerca di personale
- Professionisti in agricoltura province Bari-BAT-Foggia
- Senior Breeder Greenhouse Crop
- Junior Breeder Open Field Crop
- Agente di vendita in provincia di Bari
- Responsabile commerciale regioni Toscana e Umbria
- Market Access and Quality Systems Manager
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Area Manager CENTRO-NORD Italia
- Agenti e Tecnici commerciali
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari
Top 5 -ieri
- Camion numero settemila nella flotta di una societa' europea di autotrasporti
- Situazione drammatica per produttori e commercianti di kaki spagnoli
- Arriva la Navel Chocolate: un'arancia color cioccolato!
- Un limoneto sperimentale in Val Trebbia
- Le trappole elettroniche come frontiera della lotta integrata e biologica
Top 5 -ultima settimana
- La campagna dei carciofi siciliani e' alle prime battute
- Cimice asiatica, tante armi diverse per vincere la guerra
- Piante completamente prive di agrumi, il caso di un agricoltore lucano
- Natale 2019: le tavole degli italiani non saranno imbandite di clementine
- Zespri pronta a commercializzare la sua nuova varieta' di kiwi rosso
Top 5 -ultimo mese
- Alluvione in provincia di Bologna, aziende sommerse
- I produttori agricoli di Almeria chiedono alle aziende di chiudere il 20 novembre
- La campagna dei carciofi siciliani e' alle prime battute
- "Tutti pretendono tutto dagli agricoltori, ma poi nessuno li sostiene"
- Cimice asiatica, tante armi diverse per vincere la guerra
Per il consigliere Fruiimprese Veneto l'esperienza degli esportatori puo' aiutare gli agricoltori
"Leonardo Odorizzi: "Subito un Tavolo di filiera anti-crisi"
Questo l'appello che Leonardo Odorizzi (in foto), produttore esportatore, consigliere di Fruitimprese Veneto, fa pubblicamente alla Associazione di importatori ed esportatori: farsi capofila della riorganizzazione e valorizzazione del settore ortofrutticolo istituendo un Tavolo cui invitare tutti gli operatori con i quali è indispensabile aprire un dialogo a tutto tondo.
"Considerato che nemmeno le Organizzazioni di produttori sono riuscite a risolvere certe problematiche, solo un'azione comune di tutti gli attori potrà ribaltare il sistema. Tra le difficoltà che affronto quasi ogni giorno, vanno segnalate le pratiche commerciali sbilanciate che rischiano di violare l'Art. 62 del 2012, comma 2, che punisce chiunque adotti condotte commerciali sleali che risultino tali anche tenendo conto del complesso delle relazioni commerciali che caratterizzano le condizioni di approvvigionamento. Oltretutto, di recente, il Governo ha anche inasprito le sanzioni relative all'Art. 62".
"Un altro ostacolo incontrato nel lavoro quotidiano riguarda il controllo della etichettatura dei prodotti sui banchi (es. segnalazione calibri AAA per pesche A) e, soprattutto, la qualità/conformità dei frutti in esposizione. Dopo alcune ore, infatti, si presentano spesso ammaccati, raggrinziti o, addirittura, sovramaturi, a causa dell'eccessiva manipolazione nel punto vendita".
"Andrebbe poi valutata l'ipotesi di escludere dal mercato i calibri inferiori, in modo da calmierare l'offerta garantendo almeno un calibro A per pesche e nettarine. Tra l'altro, l'industria di trasformazione sta proponendo prezzi molto interessanti, tra i più alti degli ultimi dieci anni: oltre gli 0,10 euro/kg".
"Questione imballaggi: non si potrebbe evitare di usare il cestino in plastica a vantaggio di confezioni meno costose, quali la cassettina a uno strato che incide per 10 centesimi contro i 28 del cestino? Insomma, 0,50 euro/kg (il prezzo del cestino di questa settimana, n. 30/2015, nda) non permette a nessun attore della filiera di guardare al futuro".
"Il momento a mio giudizio è storico in quanto, per la prima volta negli ultimi 50 anni, sia i produttori che le cooperative e le ditte private si sono visti privare di quel reddito minimo che garantisce la sopravvivenza della filiera. Non dobbiamo aver paura dei nostri clienti, che pensano ai propri interessi anche con ricarichi del 300%, ma aiutarli a commercializzare meglio per vendere di più".
Data di pubblicazione:
Author:
Raffaela
© FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2015-07-31 Una panoramica sul commercio mondiale delle susine
- 2015-07-31 Evento globale Rijk Zwaan su meloni e angurie: i consumatori alla scoperta dei mini meloni
- 2015-07-31 Cina: crescono produzione, domanda e import di ciliegie
- 2015-07-31 "Claudio Mazzini (Coop Italia): "Ecco le nostre nettarine a chilometro vero"
- 2015-07-30 Il mercato britannico premia il melone Majores della OP Agricola Campidanese
- 2015-07-29 Listini al ribasso per pesche, nettarine e uve
- 2015-07-28 Spagna: opportunita' per meloni e angurie nel settore della IV gamma
- 2015-07-28 Overview Ismea: possibile ripresa dei prezzi delle drupacee nel mese di agosto
- 2015-07-27 Spagna: i calibri grandi ostacolano le vendite di meloni
- 2015-07-24 Cosa sta succedendo al mercato italiano della frutta estiva? E come uscire dalla crisi?
- 2015-07-23 "Leonardo Odorizzi: "Subito un Tavolo di filiera anti-crisi"
- 2015-07-23 Confagricoltura Cuneo: buona annata per i piccoli frutti, momento positivo per le albicocche
- 2015-07-22 "Donati (Confagricoltura): "Frutta estiva, serve un'aggregazione verticale"
- 2015-07-22 Nuova busta personalizzata per il confezionamento della mini anguria Gavina
- 2015-07-22 Spagna: test su resistenza a viroide su 26 varieta' di albicocche
- 2015-07-22 In Spagna si teme che nei prossimi anni le albicocche saranno meno redditizie
- 2015-07-21 "Fruits de Ponent: "La massiccia depressione dei prezzi delle drupacee non trova giustificazione"
- 2015-07-21 Overview Ismea: surplus per pesche e nettarine, esordio positivo per le uve da tavola pugliesi
- 2015-07-21 Pesche e nettarine di Romagna IGP: gusta la differenza!
- 2015-07-21 E' estate, tempo di svendite: dopo le pesche tocca ai meloni
Commenti recenti:
Vorrei semplicemente rammentare al Sig. Odorizzi che il pensiero di creare un ulteriore tavolo è fuorviante, esiste già l''organismo interprofessionale Ortofrutta Italia nel quale siamo presenti tutti, facciamolo funzionare bene.
Francesco Donati, Faenza - 2015/07/23 08:09:47.000