Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Campania: contratto di sviluppo per ampliare 4 stabilimenti conserve pomodoro

Invitalia ha firmato un contratto di sviluppo per ampliare 4 stabilimenti per la produzione e il confezionamento delle conserve di pomodoro, localizzati nelle province di Salerno e Napoli. L'accordo è stato siglato a Roma da Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, e i rappresentanti delle 4 aziende che hanno proposto l'ampliamento: Felice Romano, amministratore delegato de La Regina di San Marzano di Antonio Romano Spa, impresa capofila; Nobile di Leo, presidente della Di Leo Nobile Spa – Industria Conserve Alimentari; Silvestro Oliva, amministratore unico della Sica Srl; Emilio Marotta, titolare dell'omonima ditta individuale.

Il contratto finanzia 4 progetti di investimento per l'ampliamento e lo sviluppo dei reparti di lavorazione e confezionamento delle conserve a base di pomodoro degli stabilimenti di Scafati , Castel San Giorgio e Pagani in provincia di Salerno e quello di Sant'Antonio Abate in provincia di Napoli. L'investimento complessivo è di 20,1 milioni di euro, di cui 9,9 concessi da Invitalia.

"Con questo accordo – ha affermato Domenico Arcuri – si conferma la validità di uno strumento che valorizza le realtà imprenditoriali del Mezzogiorno, anche nei settori tradizionali e soprattutto in un momento di difficoltà per l'economia. Le imprese hanno bisogno di pochi incentivi. Trasparenti, certi ed efficaci. Per concorrere a conseguire obiettivi di crescita. E l'Agenzia è sempre più impegnata per lo sviluppo delle aree più deboli del Paese".
Data di pubblicazione: