Coldiretti Viterbo è lieta di comunicare che l'aglio di Proceno, paese in provincia di Viterbo, è il più gradito in Italia. Lo ha dimostrato il risultato del primo Aglio Contest Nazionale, che si è svolto alla fine del mese scorso, con cui è risultato il più apprezzato, seguito da quello di Voghiera e di Sulmona.
Il primo Aglio Contest Nazionale dedicato all'aglio si è svolto all'interno della manifestazione Haglioween – Tutti i sapori dell'aglio, tenutasi venerdì 31 ottobre 2014 al Laboratorio Enogastronomico di Albissola Mare (provincia di Savona) organizzato da Nat Russo (Casa Bergese) e Jacopo Fanciulli (Sottotorchio).
L'aglio rosso di Proceno
Nove specialità di aglio presenti (in ordine alfabetico): Aglio di Caraglio (CN), Aglio di Castelliri (FR), Aglio di Monticelli (PC), Aglio di Nubia (TP), Aglio Polesano (RO), Aglio di Proceno (VT), Aglio di Sulmona (AQ), Aglio di Vessalico (IM), Aglio di Voghiera (FE). L'assaggio comparato è stato effettuato tramite sniffing, su campioni anonimi scartando le valutazioni più alte e più basse, da venti testatori (esperti professionali ed amatoriali di cucina ed enogastronomia) che hanno espresso un voto nel range 1-9, utilizzando la scheda dell'Istituto di Biometeorologia Ibimet di Bologna ideata dal dottor Stefano Predieri e testata e perfezionata dal dottor Stefano Pini del Caar (Centro di agrometereologia applicata) di Sarzana.
Sono state testate otto proprietà oggettive analitiche (intensità, fragranza, pungenza, persistenza, sentore erbaceo, balsamicità) ed una soggettiva riepilogativa (gradimento).
In particolare per quanto concerne il gradimento, va segnalato l'alto livello di tutti i campioni testati che hanno superato la soglia della piena sufficienza (punteggio di 5/9).
Questa la graduatoria del gradimento:
1 – Aglio di Proceno (VT)
2 – Aglio di Voghiera (FE)
3 – Aglio di Sulmona (AQ)
4 – Aglio di Caraglio (CN)
5 – Aglio di Vessalico (IM)
6 – Aglio di Nubia (TP)
7 – Aglio di Monticelli (PC)
8 – Aglio di Castelliri (FR)
9 – Aglio Polesano (RO)
Tra gli obiettivi degli organizzatori c'è quello di contribuire alla diffusione del prodotto attraverso una campagna di sensibilizzazione ed a costituire con il fondamentale contributo dei consorzi di produzione e tutela del prodotto un'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Aglio, sulla scorta di quanto già accade per il vino, l'olio, il formaggio, i salumi.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Al secondo e al terzo posto quello di Voghiera e quello di Sulmona
L'aglio di Proceno (VT) conquista il primo posto all'Aglio Contest Nazionale
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?