Il clima sta danneggiando ancora una volta il raccolto di carote nel sud della Spagna: le temperature insolitamente alte, infatti, si ripercuotono in negativo sia sulla qualità che sui prezzi.
"E' da un paio di campagne che i mesi di ottobre e novembre sono troppo caldi, ma quest'anno in aggiunta c'è un aumento delle precipitazioni che peggiora ulteriormente le cose, in quanto favorisce la proliferazione di malattie, obbligandoci così a utilizzare più fitofarmaci" spiega Juan Manuel Rodríguez, presidente di Frusana SCA.
Secondo Juan Manuel, la campagna dell'anno passato è stata la peggiore della storia ed è terminata prematuramente per via della sovrapproduzione e della mancanza di domanda, tanto nel mercato interno quanto in quello d'esportazione.
"Le nostre campagne sono pensate per essere complementari alla produzione proveniente da altri paesi europei; tuttavia le temperature elevate nelle principali nazioni acquirenti hanno portato a una sovrapposizione, con conseguente paralisi delle esportazioni. Ciò in considerazione del fatto che circa l'80% delle carote dell'Andalusia è destinato all'export".
"Quest'anno crediamo che la situazione sarà più stabile perché i produttori hanno diversificato maggiormente la propria produzione: hanno piantato meno carote e più patate dolci, il cui consumo è in aumento - dichiara Juan Manuel - In passato, le batate si vendevano solo in Spagna, ma ora le distribuiamo in Regno Unito, Germania, Francia, Paesi dell'Est e Scandinavia".
In Spagna, le carote si raccolgono in Andalusia tra ottobre e giugno, soprattutto a Cadice e Siviglia, e poi a Castiglia e León in estate. L'Andalusia da sola coltiva 3.000 ettari all'anno, che rendono 150.000 tonnellate.
Frusana, localizzata a San Lúcar de Barrameda (Cadice), produce su oltre 550 ettari di sabbia fine e bianca in cui alterna patate dolci, carote, barbabietole e porri. In questo momento sono in fase di raccolta carote, barbabietole e patate dolci; si spera di iniziare la stagione con il porro a fine dicembre.
"Commercializziamo le carote con foglia in mazzetti. Questo conferisce un valore aggiunto ma purtroppo le rende anche più suscettibili alle alte temperature. Si tratta di varietà di carote con radici fine e lunghe e foglie uniformi".
"Lavoriamo con quasi tutte le catene di supermercati a livello nazionale ed europeo e solitamente vendiamo lo stesso giorno della raccolta, in quanto il prodotto è troppo fragile per essere conservato nelle celle frigorifere. Deve essere consumato entro cinque o sei giorni dal rilascio in commercio, mentre solitamente le carote convenzionali durano tra le tre e le quattro settimane" continua Juan Manuel.
Il prodotto viene venduto principalmente a marchio Frusana in flow pack posizionati in casse di legno e Europool Ifco da dodici unità.
Per maggiori informazioni
Juan Manuel Rodríguez
Frusana S.C.A
S/N 11540 Sanlúcar de Barrameda (Cadice)
Tel.: +34 956 360 231
Email: juanmanuel@frusana.es
Web: www.frusana.es
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia