Buone notizie per l'agricoltura: la Commissione UE autorizza gli Stati membri a rimborsare agli agricoltori 868 milioni di euro - dei quali 71 milioni agli italiani - per tagli che aveva preventivamente applicato sui pagamenti diretti UE ai produttori per il 2014, nel caso non fossero stati sufficienti i fondi stanziati per il bilancio della PAC.
Per il 2014 la Commissione UE non ha bisogno di quei fondi che ora potranno essere recuperati a partire dal primo dicembre 2014 ed entro e non oltre il 15 ottobre 2015. La decisione della Commissione europea è entrata in vigore già il 26 novembre e gli Stati membri potranno rimborsare gli agricoltori a cui erano stati ridotti i fondi a partire dal primo dicembre 2014, ed entro e non oltre, il 15 ottobre 2015.
Questo meccanismo di rimborso è stato concordato nella riforma della PAC del 2013 ed ora è applicato per la prima volta. Gli agricoltori europei sono infatti sottoposti alla cosiddetta "disciplina finanziaria" che prevede di compensare eventuali carenze di bilancio della PAC con tagli sui pagamenti che l'UE versa ogni anno direttamente agli agricoltori a condizioni che applichino norme di produzione in linea con la tutela dell'ambiente, del territorio, il rispetto di standard di qualità e il benessere degli animali.
Dai pagamenti che versa agli agricoltori, Bruxelles ritira anche i fondi destinati a creare una riserva di crisi (attualmente di circa 433 milioni di euro), per venire in aiuto ai produttori in caso di gravi difficoltà di mercato.
Sull'esercizio 2014 della PAC non è stato necessario ricorrere alla riserva di crisi, in quanto le misure a sostegno degli agricoltori colpiti dall'embargo russo, saranno a carico del bilancio UE per il 2015. Inoltre, nel 2014 la PAC non ha utilizzato tutti gli stanziamenti a sua disposizione.
Quanto al negoziato sulla definizione del bilancio 2015, è sempre in corso tra le due autorità di bilancio UE: il Parlamento e il Consiglio europeo.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "Raddoppiando la nostra capacità, possiamo reagire rapidamente agli sviluppi del mercato"
- 2022-05-20 Nuova macchina per la serra protegge colture e operatori
- 2022-05-20 Limgroup Experience Days 2022: tre giorni dedicati ad asparagi e fragole
- 2022-05-20 Bracci robotici inseriscono 75 confezioni al minuto in cassette
- 2022-05-20 Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- 2022-05-20 Soddisfazione per l'elezione di Salvo Laudani al vertice di Freshfel
- 2022-05-19 Innovazione, sostenibilità e agritech
- 2022-05-19 Gruppo Orsero: rinnovati i vertici societari in Spagna e Portogallo
- 2022-05-19 Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- 2022-05-19 Spostare il fulcro dell'ortofrutta dalla logistica al sapore
- 2022-05-19 Agromediterránea sostituisce la plastica con imballaggi in PLA compostabile e carta kraft
- 2022-05-19 Diversità dei prodotti e materiali eco-friendly: fattori chiave per il successo nel settore dell'imballaggio
- 2022-05-19 Successo della missione reale belga nel Regno Unito
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno