In Sardegna è partito il progetto "A scuola di benessere con Ortosestu" dedicato ai bambini della scuola primaria. Sono previsti una ventina di incontri, che coinvolgeranno una migliaio di bambini e una decina di Istituti Scolastici, nel periodo dal 10 novembre a metà dicembre 2014.
Il progetto di educazione alimentare ha luogo a Casa Ortofrutta, uno spazio di gioco e formazione all'interno del Mercato Agroalimentare della Sardegna, che permetterà ai partecipanti di immergersi completamente nella più importante realtà ortofrutticola regionale.
Dotata di strumenti hi-tech, Casa ortofrutta è nata con l'obiettivo di far vivere un'esperienza di esplorazione e di scoperta del mondo ortofrutticolo a 360 gradi, attraverso una pluralità di suggestioni sensoriali.
Sopra e sotto: attività di coinvolgimento delle scolaresche.
Gianni Picci, responsabile ricerca, innovazione e sviluppo presso Ortosestu, dichiara a FreshPlaza: "La cosa interessante è che questo primo progetto avrà un seguito; infatti abbiamo già predisposto le attività per il 2015 e stiamo già programmando le visite con le scuole, per il periodo da marzo a maggio. Forse è uno dei rari casi nei quali una piccola azienda si impegna in modo così importante in un proprio progetto di educazione alimentare".
"Al progetto legato ai bambini abbiamo affiancato alcuni incontri che riguarderanno i consumatori, con dei cooking show e dei focus sui prodotti ortofrutticoli. E' evidente che il progetto oltre ad avere una finalità generale, legata in qualche modo a incentivare e rendere più consapevole il consumo di frutta e verdura ha anche una finalità di marketing legata ad altri progetti che a breve realizzeremo", conclude Picci.
Per maggiori informazioni:
OrtoSestu Società Cooperativa
S.P. 4 – Km 4,4
09028 Sestu (CA)
Tel.: 070 2299031
Fax: 070 2298056
Email: info@ortosestu.it
Web: www.ortosestu.it


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"